La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] il colore e l'opacità parziale per ciascun voxel e quindi fondendo i contributi forniti dalla proiezione dei voxel sullo stesso pixel nel piano dell'immagine (lungo una linea che dal punto di vista dell'osservatore passa attraverso il volume ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] idea di comunità coniugata all’elettronica. Oggi sul piano scientifico è il pensiero di Bruno Latour, filosofo non sono elementi ‘reali’ o ‘empirici’ ma proiezioni strutturali continuamente ricreate nel corso della produzione spaziale del capitalismo ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] il Werther di W. Goethe - ma sono anche la proiezione romanzata della vita dell'autore.
Se l'accento predominante il F. ebbe modo di stringere rapporti con uomini di primo piano nella vita culturale e politica inglese, fra gli altri vi conobbe anche ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] scienziati musulmani. Esso si basa sul principio della proiezione stereografica, sviluppata da Ipparco di Rodi (150 d fu primo ministro del regno dei Quṭb Šāhī e disegnò il piano urbanistico di Hyderabad oltre a scegliere il sito del nuovo ospedale. ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] ? O forse questa non è che un'ingenua proiezione su altre creature di un sistema caratteristico degli esseri sempre un tipo di attivazione di metà strato, al di qua del piano divisorio, mentre i volti maschili producono (quasi) sempre un tipo di ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] qualche particolare circostanza - riesca a imporsi e consolidarsi sul piano regionale.
Segnalati efficacia e limiti del collegio uninominale a tipo di elezione, che rappresenta sostanzialmente una proiezione nella sfera politica di un legame con un ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] oppure residenti permanenti d’Israele. Tuttavia, secondo le proiezioni più attendibili, nel 2010 gli ebrei non sarebbero più Araba del marzo dello stesso anno a Riyāḍ ha rilanciato il Piano di pace arabo del 2002 (pace e normalizzazione con Israele ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] una trasformazione partendo da un iniziale dispositivo a lastre piane per arrivare a una sfera circondata da diversi cerchi. longitudine (180°). Anche se questa mappa non è una proiezione accurata del cielo stellato, in essa sono presenti tutte le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] π/2, allora:
b) sia ABCD una piramide (fig. 16) tale che AB sia perpendicolare al piano (BCD) e B∧CD≥π/2; se E è un punto del segmento CD, allora:
area Ibn al-Hayṯam combina l'uso della proiezione conica con la determinazione infinitesimale di ' ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] che l'analisi dei fenomeni fisiologici e patologici sul piano dei sistemi integrati non può effettuarsi pienamente qualora ci la regolarità dei processi in atto secondo la proiezione dell'ordine strutturale da attualizzare. Su queste basi ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...