La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] casi, dopo una dimostrazione peraltro molto elegante che, invece di fare appello al teorema piano, riduce il teorema sferico all'identità a/b=a/c∙c/b che lo traduce per proiezione su una retta. Studi di questo genere, come si vede, se da un lato ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] ancora vi manca, lo schermo che riceverà tale superba proiezione sarà una vera finestra attraverso la quale si guarderà la Leonid Z. Trauberg. Mentre è innegabile un'affinità sul piano dell'elaborazione teorica e poetica tra gli scritti dello stesso ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] leva, la leva deve essere coerente con quello che intendo fare, tu pianopiano cambi lo stato nebuloso, no? Cioè la discussione è molto importante. È la capacità competitiva: in particolare la proiezione sui mercati extraregionali, nonché l’abilità ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] , con il ruolo decisivo dell’Italia sul piano geostrategico; un sistema democratico senza possibilità di alternative preferenza sono piuttosto eloquenti se osservati attraverso la proiezione territoriale delle circoscrizioni elettorali. Ci si limita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] direzioni. Queste copie, mantenendo durante la proiezione il loro assetto originario, servono come risposta è che, mentre da un dato centro della vista negli specchi piani e convessi si può vedere una sola immagine, invece negli specchi concavi ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Torricelle - tale 'apertura' riflette una vera e propria proiezione verso l'esterno del nucleo cittadino. Se la direttrice privilegiata , per le continue e incalzanti innovazioni sul piano della spazialità e della narratività realistica (Flores d ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] Se la scrittura teatrale non sarà più praticata, pianpiano si affievolirà il rapporto anche con i grandi classici coinvolgente macchina cinetica nel ritmo serrato di attrezzi colorati, proiezioni filmiche e manichini. Su una linea trasgressiva si ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dalla seconda metà del secolo scorso. La loro proiezione peculiarmente multinazionale - che le porterà ad acquisire posizioni (v. Clô, 1989).
È dalla effettiva accessibilità sul piano dell'offerta e dalla effettiva utilità su quello della domanda ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] secondo caso (fig. 6) si procede nel modo seguente. Sia G la proiezione di I su CA. Si ha uguaglianza tra le superfici IGCK e DBCE, quello di al-Ḫayyām, egli procede per costruzioni geometriche piane se l'equazione ridotta è di primo o secondo grado ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dei tropi, negava egli, per l'età arcaica, la proiezione favolosa di "enti immaginari" e di "personaggi metafisici" in . non si limitava a convalidare un diritto dinastico e al piano austriaco contrapponeva già la linea di un programma che, volto ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...