Fascismo
Renzo De Felice
di Renzo De Felice
Fascismo
sommario: 1. Origini del fascismo italiano. 2. Il regime fascista italiano. 3. La Repubblica Sociale Italiana. 4. Il fenomeno fascista. □ Bibliografia.
1. [...] fallimento della ‛settimana rossa' e la sua proiezione nell'‛interventismo rivoluzionario', i Fasci di Combattimento e decisiva: la successione di Mussolini, superata la quale sul piano interno non vi sarebbero stati per esso più ostacoli per molto ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] previsioni a questo riguardo per il futuro usando la proiezione del probabile andamento di alcuni tassi demografici (v. Wachter devono ancora rispondere in modo adeguato sul piano della riflessione teorica alle sfide intellettuali poste dalla ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] mettere insieme figure semisconosciute o di secondo piano nell’istituzione ecclesiastica, assume un valore certamente 1954. Le Figlie della Regina degli Apostoli sono una proiezione del carisma e dell’intuizione vocazionale della nobile veronese, ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] del tutto nuovo alla dimensione globale della loro politica estera. Per un verso, la proiezione delle politiche americane nel resto del mondo - tanto sul piano economico quanto su quello politico e militare - non si scontra con i limiti spaziali ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , egli lavorò molto per estrapolazione ragionevole e proiezione analogica, mettendo cioè a punto un 'artificio considerava come le sole irritabili. Spostando poi la polemica dal piano teorico a quello di metodo, Whytt avanzò il sospetto malevolo ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] , p. 403); questi, a loro volta, costituiscono la proiezione a livello internazionale di elementi tipici di un sistema monetario nazionale paesi europei. Un impulso essenziale in tal senso fu dato dal Piano Marshall, con cui tra il 1948 e il 1952 gli ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] Fairchild Semiconductors, che ebbe un ruolo di primissimo piano nello sviluppo della Silicon Valley e della microelettronica.
Con risolvere il primo problema, si svilupparono litografie (a proiezione) e attacchi (a secco) che, peraltro, richiedevano ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] ’Europa si ripercuote anche sulla sua capacità di proiezione esterna.
Queste difficoltà non devono far dimenticare, poi, inevitabilmente, arrivano eventi imponderabili, che sconvolgono i piani e contraddicono le previsioni degli esperti. Per questo ha ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] è rivelata molto più irregolare rispetto alla sua proiezione angolare, risultando caratterizzata da grandi strutture e grandi frattale D = 1,7 (per la crescita in un piano). Successivamente, L. Niemeyer e collaboratori (1984) introdussero il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] gruppi discreti;
3) spazio delle tassellazioni di Penrose del piano;
4) zona di Brillouin nell'effetto Hall quantistico; allora la conduttività di Hall quando si applica a una proiezione spettrale dell'hamiltoniana (v. Connes 1994 per un rendiconto ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...