VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] stato dell’impero britannico (1887). Mirava a porsi sul piano del dibattito europeo anche la prolusione del dicembre 1865 su del ‘sogno’ machiavelliano, come a una realistica proiezione della dottrina sull’Europa bismarckiana. Villari si dedicò poi ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] comprimaria, per assurgere a quello di 'fantasma' di primo piano nel successivo impegno narrativo.
Anche per il trittico sui : la conoscenza nel 1965 – in occasione della proiezione dello sceneggiato televisivo di tre racconti di Grazia Deledda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] Stele di Naram-Sin, con il suo sapiente gioco di piani inclinati, non sembrano alludere a virtù individuali, ma piuttosto alla sua presenza: perché il fuoco si concentra qui sulla proiezione sociale delle funzioni del sovrano, che amministra il Paese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] avere un campo maggiore e di rendere possibile la proiezione di un’immagine su uno schermo. Intorno al 1650 uno specchio primario in fondo al tubo e un piccolo specchio secondario piano e inclinato di 45° rispetto al tubo, che riflette la luce fuori ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] di due sequenze (pari a m 40), fu imposto il divieto di proiezione ai minori di anni 18 «per la tematica del film nel suo complesso a sé un'apparizione nei panni di fotografo ufficiale.
Piano urbano
A partire da questo film, Ferreri si aprì agli ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] islamica (Oic). L’Ecowas è il principale strumento di proiezione regionale e internazionale della Nigeria, che svolge un ruolo nei conflitti. La Nigeria compete con il Sudafrica sul piano dell’egemonia continentale e ha patito l’ammissione del rivale ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] con compressione del mesencefalo.
Le vie di proiezione reticolo-talamo-corticali. Hanno una estesa (che si rivela con la pesante caduta degli arti plegici sul piano del letto), scosse o movimenti automatici nelle crisi epilettiche, cianosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] Galleria Doria Pamphilj) – luogo ideale, accogliente e rassicurante, proiezione di un mito, insieme storico e letterario.
Fra gli gesti e di pose, affidando l’azione, tutta in primissimo piano, a poche figure di scultorea e sublimata bellezza, il ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] ha posto tutte le ventitré lingue ufficiali dell’Unione su un piano di parità, imponendo la redazione di tutti gli atti e documenti : 61), dall’altra alle varietà che, pur senza essere proiezione di una ‘lingua tetto’ esterna, possono far valere una ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Lamberto Maffei
Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] esterno e in cui l’esperienza gioca un ruolo essenziale nel piano di sviluppo è nota come periodo critico (➔). Si consideri, , hanno suggerito che i sistemi di neuromodulazione (➔) a proiezione diffusa del tronco dell’encefalo, in partic. quelli dell ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...