Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Normanni nel Mezzogiorno e in Sicilia
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1130 Ruggero d’Altavilla, secondogenito [...] risvolto altrettanto evidente nella politica estera del sovrano che prosegue nell’espansionismo mediterraneo, mettendo in secondo piano la proiezione politica verso il continente europeo.
Tuttavia, già dal 1154 con il successore di Ruggero, Guglielmo ...
Leggi Tutto
eclissi
Lara Albanese
Giochi di ombre nello spazio
Noi vediamo la Luna perché è illuminata dal Sole. Talvolta, però, la Terra si frappone fra il Sole e la Luna e la oscura con il suo cono d'ombra. [...] lunare si verifica solamente quando l'orbita lunare interseca il piano dell'eclittica.
Eclissi di Sole
Le eclissi solari avvengono utilizzare un piccolo cannocchiale e, come schermo di proiezione, un grande foglio bianco. Per prima cosa bisogna ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] dello stato peruviano e dunque anche per la sua proiezione esterna. A tale proposito, quello dell’integrazione etnica e cui sono perciò diretti la gran parte dei suoi piani militari – hanno tuttavia accresciuto la domanda di moderni sistemi d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] che da anni la corte andava tramando contro il potente prelato.
Lo scisma, dunque, è da considerarsi come la proiezione, sul piano religioso, del profondo solco storico e ideologico che si era venuto a creare tra le due sedi. Le speranze di sanare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento assoluto dell’astrattismo russo ed europeo, Malevič partecipa del clima [...] , tridimensionalità. La composizione suprematista prende forma dallo sviluppo della linea retta e dalla sua proiezione bidimensionale (il piano e le forme geometriche). Sulla tela bianca vengono composte linee nere e aree monocromatiche, ritmicamente ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] corporeo verticale entro circa 12 gradi nel piano sagittale e 16 gradi nel piano laterale. In altre posture umane, come questa qualità motoria sia fornita dall'oscillazione della proiezione verticale del centro di gravità, misurata mediante ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] un dipolo elettrico e gli elettrodi rilevano la proiezione del vettore dipolo sulla propria congiungente; di ; determinazione dell’asse elettrico medio del complesso QRS sul piano frontale, corrispondente alla direzione media dell’onda di eccitamento ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] gran parte dello slittamento e del tremolio tipici della proiezione dell'immagine a 16 fotogrammi al secondo). Quando impostare in maniera originale le moderne tecniche di produzione attraverso piani di ripresa definiti, scene numerate e un uso ' ...
Leggi Tutto
Macchina da presa
Redazione
La m. da p. è lo strumento con il quale nella tecnica cinematografica le scene vengono fissate sul supporto fotosensibile costituito dalla pellicola nel caso analogico e [...] per es. di 125 mm, ha il suo centro ottico lontano dal piano della pellicola, quindi uno stretto campo di vista, ed è utilizzato per le fasi che conducono alla stampa di una pellicola da proiezione e, di contro, i vantaggi delle camere digitali nel ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] da proietti lanciati dalla stessa bocca da fuoco sotto lo stesso angolo di proiezione; ha il vertice nella bocca dell’arma, e la sua intersezione con un generico piano normale al piano di tiro dà luogo alla rosa di tiro. ◆ Corrente di d.: è la ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...