separazione
In psicologia e psicoanalisi, allontanamento temporaneo, sul piano concreto o simbolico, di un individuo da una persona affettivamente importante, capace quindi di produrre su di lui svariate [...] conseguenze psicologiche a breve e a lungo termine. In psicoanalisi, evento costante del processo di sviluppo (➔); questo è segnato costantemente dall’esperienza della s., in senso sia concreto che psicologico, ...
Leggi Tutto
ramogna
Francesco Vagni
Hapax di problematica interpretazione sul piano semantico, soprattutto per la difficoltà di ricostruzione dell'etimo e del significato originario; appare in Pg XI 25 Così a sé [...] e a noi buona ramogna / quell'ombre orando, andavan sotto 'l pondo, con riferimento alla preghiera dei superbi nella prima cornice.
I linguisti sono perplessi sulla struttura e sul valore di r. e piuttosto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] e organista della cattedrale di Palazzolo Bresciano; cantò poi nelle chiese come soprano. È incerto, o per lo meno non documentabile, un suo trasferimento a Napoli, ove avrebbe studiato contrappunto con ...
Leggi Tutto
INTRINSECA, GEOMETRIA (ted. natürliche Geometrie)
Ugo Amaldi
Data nel piano una qualsiasi curva C, risulta definito in ogni suo punto P (esclusi eventuali punti singolari) il raggio di curvatura r (v. [...] sono precisamente tutte (e sole) le curve uguali alla C, cioè sovrapponibili a essa per mezzo di un conveniente movimento rigido del piano su sé stesso. In altre parole la (1) definisce la data curva C, a meno della sua posizione rispetto agli assi ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] , una retta d detta direttrice e un numero reale e ≥ 0 detto eccentricità. La conica è definita come il luogo dei punti del piano P tali che la loro distanza da F sia uguale alla loro distanza da d moltiplicata per e (o, in altri termini, tali che ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] svolta quasi esclusivamente nel Parmense e nel Piacentino.Pietro Zani lo ricorda come «pittore di storia tanto sacra, che profana», «pittor-ritrattista», «disegnatore», qualificandolo «celebre» (1824).
Nacque ...
Leggi Tutto
scivolo Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale. Tale piano (di legno, calcestruzzo lisciato o acciaio) [...] conformata a elica circolare. Si sfrutta come forza frenante lo strisciamento contro il bordo esterno (➔ trasportatore).
Piano inclinato, corredato di corrimano, ideato per consentire ai portatori di handicap di superare gli ostacoli fisici (gradini ...
Leggi Tutto
semipiano
semipiano ciascuna delle due regioni in cui un piano resta diviso da una sua retta r, detta origine del semipiano. In particolare, si fa distinzione tra semipiano chiuso e semipiano aperto [...] qualche h reale. Per esempio, il semipiano aperto di origine la bisettrice degli assi di un sistema di riferimento cartesiano del piano Oxy formato da tutti e soli i punti che si trovano “al di sopra” della bisettrice è descritto dalla disequazione y ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] del suono, e la parete sulla quale si aprono palchi e gallerie, con funzione assorbente. Il golfo mistico, che si articola su sei piani tutti sotto il livello della platea e sul più alto dei quali vi è il podio del direttore, ha le superfici interne ...
Leggi Tutto
Nell’architettura navale, linea di s., retta, incontro del piano verticale di simmetria longitudinale della carena con il piano orizzontale tangente al suo punto più basso. Nella costruzione navale, il [...] termine qualche volta è usato in luogo di falsa chiglia, raddoppiamento applicato al di sotto delle chiglie degli scafi di legno, per difesa contro eventuali urti ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...