punto
punto ente fondamentale della geometria, insieme alla retta e al piano, considerato, nella geometria euclidea, un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma: il suo significato [...] (euclideo, affine, topologico, ecc.). I punti si indicano convenzionalmente con le lettere latine maiuscole: A, B, C … In un piano dotato di un sistema di riferimento Oxy è rappresentato da una coppia ordinata di numeri reali (le sue → coordinate ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] per 4 di larghezza, secondo uno schema funzionale che prevede le stalle al pianterreno e gli alloggi veri e propri al primo piano.
A quanto si è detto va aggiunto che per la città in corso di fondazione si formula un singolare progetto: quello di ...
Leggi Tutto
coordinate pluckeriane
coordinate plückeriane in geometria analitica, sistema di coordinate nel piano proiettivo atto a individuare sottoinsiemi dello spazio di riferimento. Prende il nome dal matematico [...] il nuovo sistema della geometria analitica in relazione alla geometria proiettiva. Per esempio, data l’equazione di una retta del piano in coordinate omogenee a0x0 + a1x1 + a2x2 = 0 con a0, a1, a2 ∈ R, le sue coordinate plückeriane, definite a meno ...
Leggi Tutto
Ognuna delle quattro parti in cui due rette perpendicolari dividono il piano. L'angolo retto è metà di un angolo piatto e misura 90° o π/2 (in radianti). Due angoli la cui somma sia un angolo retto sono [...] detti complementari. ➔ anche angol ...
Leggi Tutto
ribaltamento
ribaltaménto [Atto ed effetto del ribaltare "rivoltare"] [ALG] R. di un piano: su un altro piano, incidente con esso, operazione consistente nel far rotare il primo piano, in un verso qualunque, [...] intorno alla retta intersezione (asse del r.) fino a sovrapporlo al secondo; ci si può anche riferire a due semipiani aventi la stessa retta origine ...
Leggi Tutto
SONDRIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] .
Il nucleo più antico è a oriente sulla sinistra del fiume, dominato dal Masegra, che s'alza di una settantina di metri sul piano dell'Adda. Sul Masegra è il castello omonimo.
Di qui il centro abitato s'è andato a poco a poco dilatando verso E ...
Leggi Tutto
parallela, assioma della
parallela, assioma della assioma della geometria euclidea del piano che, nella sua formulazione corrente, afferma che per ogni retta r e per ogni punto P del piano esiste una [...] sola retta s passante per P e parallela a r. Se P appartiene a r la parallela s coincide con r, in caso contrario è distinta da r e le due rette non si intersecano. Questo enunciato è del tutto equivalente ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] rigidità salariale.
Scienze sociali
Comunicazioni e migrazioni
Sul piano culturale, tra i principali aspetti della g. a tali paesi dai creditori internazionali, l’affermazione sul piano mondiale delle dottrine neoliberiste e gli effetti sociali e ...
Leggi Tutto
zancleano In geologia, unità cronostratigrafica (da Zancle, antico nome di Messina), piano che identifica il Pliocene inferiore. Lo stratotipo dello z. è stato istituito in Sicilia (sezione di Capo Rossello) [...] ed è costituito da circa 100 m di marne (trubi) che giacciono sull’unità di Arenazzolo, formata a sua volta da depositi salmastri di età messiniana (Miocene superiore) ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...