MONTIANO (da Mons, città del Belgio)
È detto in geologia il piano inferiore del gruppo Eonummulitico (olim Paleocene) al quale appartiene il calcare di Mons, calcare zoogeno molto fossilifero, che servì [...] a stabilirlo ...
Leggi Tutto
. In geologia si designa con questo nome il piano inferiore del Neogenico, che si può considerare il termine di passaggio tra il Paleogenico e il Neogenico. ...
Leggi Tutto
polare
polare di un punto P, rispetto a una conica nel piano proiettivo, è il luogo dei punti P′ tali che P e P′ sono separati armonicamente (→ birapporto) dalle intersezioni della loro congiungente [...] γ. La retta RS è la polare di P.
Più in generale, si può definire la polare di un punto del piano proiettivo rispetto a una curva algebrica piana di ordine n. Fissato il polo P, di coordinate omogenee (x0*, x1*, x2*) e la curva algebrica γ* di ordine ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] centro i cui lati vanno all’estremo dell’arco (in fig. 2, A∧DB=A∧OB/2): reciprocamente, il luogo dei punti del piano da cui un dato segmento è visto sotto un angolo costante è un arco di circonferenza che ha quel segmento come corda; in particolare l ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero [...] o punto sinfisiano ...
Leggi Tutto
TRIFANO
Mattia Loret
. Località degli Aurunci, da identificarsi con l'odierno Piano di Sessa, dove nel 339 a. C. i Latini furono vinti dai Romani. Livio (VIII, 11, 11) nel ricordare il luogo, lo dice [...] inter Sinuessam Minturnasque ...
Leggi Tutto
Pitagora, teorema di
Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometria euclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente [...] in tutte le tecniche costruttive) sia da un punto di vista teorico (perché, insieme ad altri teoremi di equivalenza nel piano, assicura che il quadrato possa essere assunto come figura base delle superfici e dunque permette di fissare una unità di ...
Leggi Tutto
Presunto autore (detto anche Burcardo) di un Directorium ad passagium faciendum, piano di riconquista della Terrasanta, presentato, forse per conto di Giovanni XXII, nel 1336, a Filippo VI re di Francia. [...] Jean Miélot, che lo tradusse in francese (1455), avrebbe inventato il nome dell'autore, sostituendolo a quello del domenicano Guglielmo Adam, vescovo in partibus di Sulṭāniyyah (1322) e metropolitano di ...
Leggi Tutto
INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears)
Vittorugo FOSCHI
Manlio ORERZINER
Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] ruote dentate di passo p e sia s l'arco d'azione; si dividano idealmente tali ruote in strati di ugual spessore con piani normali all'asse e si facciano ruotare ciascuno di essi rispetto a quello precedente di un medesimo angolo, ma di senso opposto ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] puntiformi con l'arborizzazione dendritica di migliaia di cellule di Purkinje, allineate le une vicino alle altre, in un piano ortogonale rispetto all'asse lungo delle lamelle, come raffigurato nella fig. 7. Oltre a questo circuito fondamentale che ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...