In matematica, funzioni analitiche a un sol valore di una variabile complessa che in ogni regione limitata del piano complesso non possiedano singolarità oppure possiedano solo singolarità polari. La definizione [...] e i punti di indeterminazione. Tutte le funzioni trascendenti intere di una variabile, ossia le funzioni olomorfe in tutto il piano complesso salvo che all’infinito (quali i polinomi, le funzioni ez, senz, cosz ecc.), sono funzioni m.; sono m. anche ...
Leggi Tutto
Punto craniometrico situato sull’incontro del margine posteriore del foro occipitale con il piano sagittale del cranio. L’opistocranion è il punto del piano sagittale mediano dell’occipite che più sporge [...] posteriormente ...
Leggi Tutto
Strumento atto a verificare l’orizzontalità di una retta (o di un piano) a cui esso è collegato; è usata talvolta anche per la misurazione di piccoli angoli d’inclinazione. È impiegata sia come strumento [...] è lavorata secondo una superficie torica; la superficie esterna superiore del tubo reca una graduazione incisa sul vetro. Per rendere orizzontale un piano, basta disporre su questo la l. secondo due direzioni tra loro perpendicolari e spostare il ...
Leggi Tutto
discréto, insième In matematica, insieme di punti (di una retta, di un piano, dello spazio ecc.) quando per ogni punto di esso esiste un intorno nel quale non cadono punti dell'insieme stesso. Una variabile [...] si dice discreta se essa assume solo un i.d. di valori. Sono discreti, per es., l'insieme dei numeri interi, una variabile che assuma valori interi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] più di vent'anni fa appare ancora di assai lontana realizzazione. Più recentemente tuttavia l'IGM, nell'ambito di un piano di rilancio della sua attività che si è già concretizzato con l'avvio di un programma di rilevamento aerofotogrammetrico e ...
Leggi Tutto
Po (Pado)
Adolfo Cecilia
È il più importante fiume italiano; nasce nel Piano del Re ai piedi del Monviso e, dopo un percorso di 652 km, sfocia nell'Adriatico con un ampio delta, nel quale si distinguono [...] di che tu labi; in Pd XV 137 Cacciaguida dice che la sua donna veniva di val di Pado (cioè lo dolce piano / che da Vercelli a Marcabò dichina di If XXVIII 75-76), probabilmente da Ferrara (Benvenuto, Ottimo).
I toponimi latini ‛ Padus ' e ‛ Eridanus ...
Leggi Tutto
In geologia è il piano che segna il limite superiore dcl Nummulitico superiore. È ricchissimo di fossili oligocenici con qualche rarissima forma miocenica (v. nummulitico). ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] rispettivamente le componenti cartesiane della velocità e dell’accelerazione. Le [3] si riducono a due se il moto è piano; a una se il moto è rettilineo. Integrando tale sistema, operazione che può non esser facile, si vengono a determinare ...
Leggi Tutto
punto iperbolico
punto iperbolico punto di una superficie tale che il relativo piano tangente interseca la superficie stessa secondo una linea che ha in quel punto due tangenti reali e distinte (→ quadrica). [...] Un ellissoide non ha punti iperbolici ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...