biplano
biplano [Der. del fr. biplan, comp. del pref. bi- e plan "piano"] [FTC] [MCF] Aerodina, ora non più in uso, con cellula costituita da due ali fisse, di solito sovrapposte, geometricamente simili, [...] talora anche diverse ...
Leggi Tutto
Branca della psicologia che si pone i problemi della diagnosi psicologica. Sul piano operativo prevede vari momenti, articolati in una sequenza fondamentale costituita dalla formulazione di una domanda [...] da parte di un cliente, dalla raccolta e organizzazione d’informazione guidata da un esperto e dalla decisione finale presa da entrambi, e assume pertanto, in senso più ristretto, le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] dell’o., A e B sono due punti fissati e λ, μ sono due numeri reali positivi. Un’o. di Cartesio è una curva algebrica piana del quart’ordine con 3 punti doppi: 2 sono i punti ciclici e il terzo si trova sulla retta AB che è un asse di simmetria dell ...
Leggi Tutto
antipolarita
antipolarità relativamente a una conica di centro C, corrispondenza involutoria del piano in sé nella quale a ogni punto P della conica corrisponde la retta p′ simmetrica rispetto a C della [...] polare p del punto P. La retta p′ è detta antipolare del punto P che, a sua volta, è detto antipolo di p′ ...
Leggi Tutto
scivaismo
Corrente religiosa dell’induismo che riconosce Śiva come divinità somma. Sul piano filosofico, le scuole dello s. si oppongono a quelle del viṣṇuismo per una più o meno accentuata tendenza [...] monista, la cui forma estrema nega ogni differenza fra coscienza individuale e coscienza universale, identificata con Śiva (➔ Abhinavagupta, Śaivasiddhānta, Utpaladeva) ...
Leggi Tutto
proiezione quotata
proiezione quotata proiezione consistente nel proiettare un oggetto su un piano (quadro) associando alla proiezione di ogni punto un numero reale che ne indichi la → quota. Se si uniscono [...] i punti di uguale quota con una linea continua si forma una linea di livello o isoipsa (→ geometria descrittiva) ...
Leggi Tutto
Poncelet, teorema di
Poncelet, teorema di teorema secondo cui ogni circonferenza del piano passa per i due punti ciclici, ossia per i punti aventi coordinate omogenee (0, 1, i), (0, 1, −i). Inversamente, [...] una conica passante per i punti ciclici è una circonferenza.
☐ In geometria, la stessa denominazione è utilizzata per il teorema che stabilisce che, se esiste un poligono di n lati inscritto in una conica ...
Leggi Tutto
trasformazione, elemento fisso in una
trasformazione, elemento fisso in una elemento (retta, piano, figura ecc.) che, nello spazio ambiente in cui è considerato e in cui è definita una trasformazione [...] punti fissi (o anche punti uniti) nella trasformazione. Un esempio di elemento fisso in una trasformazione è dato dalla retta asse di simmetria in una simmetria assiale piana: ogni suo punto corrisponde a sé stesso (→ trasformazione geometrica). ...
Leggi Tutto
liscio
lìscio [agg. (pl.f. -sce) Probab. der. del germ. lisi "lieve, piano"] [LSF] Di corpo che ha la superficie piana, uguale, uniforme, priva di asperità, di solchi, increspature e simili. ◆ [ALG] [...] Curva l.: curva dotata in ogni punto di tangente, che varia con continuità al variare del punto sulla curva; intuitivamente, è una linea ininterrotta priva di punti angolosi. ◆ [ANM] Funzione l.: funzione ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] e obiettivo della macchina dal punto di vista dell'operatore, piuttosto che in relazione alla cornice (per es., close-up, cioè primo piano, o long shot, cioè campo lungo).
Il termine italiano i. fonde in sé i significati di cadre come messa in quadro ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...