Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...]
Dalle origini alla fine dell’Impero Romano
Nell’antico Egitto i p. reali e principeschi constavano di varie costruzioni a un piano, di mattoni e legno, raggruppate intorno a più cortili e giardini, recinte da un’alta muraglia che aveva scopo non di ...
Leggi Tutto
spazio di Hilbert
Arrigo Cellina
Per poter enunciare il teorema di Pitagora nel piano, occorre definire quando due vettori sono tra loro ortogonali; ciò si ottiene dalla nozione di prodotto scalare [...] è zero se i due vettori sono ortogonali). Uno spazio di Hilbert ℋ è uno spazio di Banach che generalizza il normale piano euclideo, ossia su cui è definito un prodotto scalare. Si tratta di una funzione 〈∙,∙〉 da ℋ×ℋ in ℝ, con queste proprietà: (a ...
Leggi Tutto
parametri direttori
parametri direttori numeri che individuano la direzione di una retta nel piano o nello spazio. Nel piano sono costituiti una coppia ordinata di reali [l m], assegnati a meno di un [...] fattore di proporzionalità, che rappresentano le componenti di un vettore parallelo alla retta r. Analogamente, nello spazio i parametri direttori di una retta r sono le tre componenti [l m n] di un vettore ...
Leggi Tutto
circonferenza massima
circonferenza massima circonferenza ottenuta dall’intersezione di una superficie sferica con un piano passante per il suo centro. Fra tutte le circonferenze ottenute dall’intersezione [...] circonferenza massima è quella di massima lunghezza. Una superficie sferica possiede infinite circonferenze massime, una per ogni piano passante per il suo centro. La circonferenza massima è la linea tracciata sulla superficie sferica con la minore ...
Leggi Tutto
tamas Termine sanscrito («oscurità») attribuito nelle scritture vediche alla situazione di ‘caos’ sul piano cosmico ed esistenziale, che precede la costituzione dell’ordine cosmico (ṛtá) e subentra a questo [...] nel momento della sua crisi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e mercante di Amsterdam (1586-1652); conquistò una posizione di primo piano in seno alla oligarchia della città e si oppose ai disegni della famiglia degli Orange. Fu varie volte borgomastro. ...
Leggi Tutto
polare 2
polare2 [s.f. dall'agg. polare] [MCF] P. dell'urto: rappresenta, nel piano odografico, la velocità di un'onda d'urto: v. aerodinamica supersonica: I 73 f. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una [...] R e S che siano i poli di due rette arbitrarie r e s passanti per P. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una curva algebrica piana, o curva polare: se la curva è di ordine n ed è funzione delle coordinate omogenee xi, f(xi), è la curva, di ordine n-1 ...
Leggi Tutto
simmètrica, figura In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una f.s. [...] assialmente rispetto a tre assi, mentre il cerchio è una f.s. centralmente e rispetto ai suoi infiniti diametri ...
Leggi Tutto
Sindacalista e uomo politico francese (Valence, Drôme, 1910 - Parigi 1974); esponente di primo piano della Confédération générale du travail, alla quale aderì nel 1926, durante la resistenza fu presidente [...] del Consiglio nazionale della resistenza (1943-44); fu poi segretario generale della Federazione sindacale mondiale (1945-68), d'ispirazione comunista ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, fenomeno consistente nella perdita di contatto di uno pneumatico con il piano stradale. Il fenomeno si verifica in presenza di strada molto bagnata e di elevate velocità, allorché un velo [...] liquido si interpone tra suolo e pneumatico rendendo pressoché nulle le possibilità di controllo della vettura ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...