ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] e dei vescovi, Napoli 1773), con la tendenza a trasferire sul filone della dottrina l'esperienza del foro.
Su questo piano di più generali interessi culturali, che anche gli ambienti meno sensibili finivano per mutuare dalle correnti del riformismo ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (Φαίσυλαι, Φαίσολα; Faesulae)
G. Maetzke
Città dell'Etruria settentrionale, di origine etrusca, finora ritenuta organicamente costituita al VI o, al massimo, [...] nella parte centrale, ricavata nel colle e in costruzione sono i due estremi delle gradinate e i tribunalia. Il piano dell'orchestra corrisponde al livello della terrazza mediana, sulla quale, quasi in corrispondenza con uno degli accessi da sinistra ...
Leggi Tutto
BADALONA (Baetulo)
A. Balil
Località in provincia di Barcellona, prossima al fiume Baetulo (Plin., Nat. hist., iii, 22; Mela, ii, 90), la cui identificazione da tempo non offre più dubbî (cfr. C.I.L., [...] nell'ultimo ventennio appartengano a una costruzione termale. I mosaici e gli avanzi di questa sono conservati nel primo piano del Museo Comunale, che contiene anche, oltre a reperti ceramici, iscrizioni scoperte nella città e frammenti di sculture ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] iniziati scavi regolari, tuttora in corso, che hanno messo in luce un tratto del sepolcreto dell'estensione di circa 1800 mq. L'antico piano di calpestìo, attualmente coperto da uno strato di humus, la cui altezza varia da m. 0,20 a 2 m. circa, è ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] del D.M. 18 maggio 1985, e da estendersi successivamente all'intero territorio regionale. La formazione e l'approvazione dei piani (regolate dalla legge regionale 20/85 di modifica e integrazione della L.R. 9/91, che definisce le premesse concettuali ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] del secolo (Parlato, Romano, 1992).Nel fervore di imprese architettoniche che segnò i primi decenni del secolo, un ruolo di primo piano è assunto dal cantiere di S. Maria in Cosmedin, concluso con la consacrazione nel 1123 da parte di Callisto II. L ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] del Ferro, si costituiscono Stati di carattere nazionale, ideologicamente unitari attorno a valori unificati particolarmente ma non soltanto sul piano religioso, come sarà il caso, per non fare che alcuni esempi più evidenti, dei regni di Aram nella ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] di mostrare automaticamente il livello assoluto di tutti i ritrovamenti. Il materiale omogeneo può però spesso esser suddiviso in parecchi piani di strati di cui 5 sono riuniti su una lastra con diversi colori, ed è necessario un lavoro faticoso sui ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] U che immette in una struttura a tre navate con colonne, di Saint-Germain ad Auxerre (841) e infine quelle indicate nel piano di San Gallo, con corridoio a U che immette al centro in una camera forse quadrata con volte e pilastri.Soprattutto intorno ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] . sopra i proprî sostegni o piedritti (detti anche spalle); infine le reni, cioè le parti dell'a. vicine alle imposte. I piani d'imposta possono anche non essere allo stesso livello; lo spessore poi può variare se preso in chiave oppure all'imposta o ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...