BOREAS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi delle varietà più ambiziose, quali crateri a volute e a [...] esteriore, programmatico, e nonostante gli accenti di pateticità di un turgore privo di efficacia, ci si sente in definitiva piuttosto sul piano di una ben sostenuta oratoria che in quello del dramma o della poesia.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] decennio del secolo). Dopo la peste del 1665 e il grande incendio del 1666 si afferma l’opera di C. Wren: il suo piano per la ricostruzione di L. non fu accettato, ma i suoi numerosi edifici realizzati (soprattutto religiosi, primo tra tutti St. Paul ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] pesce-spada o di pesce-forca piuttosto che il becco di un trampoliere. Solamente 4 esemplari sono decorati con figure graffite nei piani delle lame. Uno di questi, eccezionalmente grande (è lungo m 0,19 mentre gli altri non superano i 12 cm), ha il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] alla luce resti di semplici abitazioni a capanna con pianta per lo più circolare di 2-3 m di diametro, con piano di calpestio ribassato e probabilmente protette da una semplice copertura di rami, sterpi e fango, mentre i depositi interrati per la ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] doveva essere protetto da mura e il c.d. ponte Marmoreo, presso la chiesa episcopale, assicurava il collegamento con il piano.La bipolarità della città fu alterata sia dalla sua espansione sia dall'incendio del 1127, che interessò la cattedrale e l ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] successione che Erodoto dà per la ziqqurat di Babilonia: bianco, nero, rosso, blu (quest'ultimo in effetti assai scolorito). Ogni piano è alto sei metri, e sui lati si aprono grandi nicchie. La ziqqurat di K. si differenzia dalle altre conosciute per ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] italiane che svilupparono il loro stile nel IV sec. - Apulia, Lucania, Campania - si può dire che praticamente non esistessero sul piano dell'arte prima di allora, la ceramica etrusca aveva già una esistenza di tre secoli; ma - a prescindere da poche ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] fase dello sviluppo dell’imprenditoria legata al commercio con il Mediterraneo centro-orientale, con risvolti zonali innovativi su un piano sociale e urbanistico. La città si organizza su due alture, la minore delle quali, a nord, si raccorda ai ...
Leggi Tutto
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] dei Cluvienses Carricini nominava patrono della cittadinanza Aurelius Evagrius.
La città è stata identificata nella località chiamata Piano Laroma, presso Casoli, in provincia di Chieti, precedentemente conosciuta con l'erroneo nome antico di Pagus ...
Leggi Tutto
NUMICIUS (Numicus, Numicius)
M. E. Bertoldi
Piccolo fiume che scorreva nel Lazio, dai pressi di Lavinio al mare, chiamato Numicus dalle fonti più antiche (Verg., Aen., vii, 150, 242, 797; Ovid., Met., [...] e Latini.
Si è identificata la personificazione di N. nella figura di vecchio barbato, con ramoscelli di canne, seduto in primo piano nella scena di battaglia tra Rutuli e Latini, dipinta sulla parete S di un colombario dell'Esquilino, ora al Museo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...