L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] della città antica, ha su tre lati un portico dietro il quale si aprono le stanze degli studenti disposte su due piani; il quarto lato, opposto a quello di ingresso, è occupato dalla facciata della sala di preghiera. Lungo quest'ultimo lato scorre ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] materiali (ad es., di rifiuti) appare, alla fine del processo di formazione, come un'entità unitaria, sia sul piano spaziale che temporale, la quale tende ad appiattire la durata della formazione del deposito, che rappresenta invece un elemento ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] C., avevano acquisito nuove e più approfondite tecnologie, tra il 450 e il 430 a.C. lavorano per squadre sottomettendosi a piani precisi e organici così da articolarsi con un modo di produzione non solo impeccabile per quanto concerne i risultati, ma ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] non scavato semplicemente nel suolo, ma contenuto entro due argini, dunque situato a una quota superiore a quella del piano di campagna circostante, per consentire, al solito, un'irrigazione a caduta, senza dispositivi di sollevamento (fig. 1).
Si ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] si stendeva in parte sulla terrazza e lungo il pendio della collina N non aveva meno di 150 ambienti, calcolando un piano solo oltre il pianterreno. Il palazzo, non essendo stato depredato, offre un gran numero di oggetti, dei quali molti di valore ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICO, Stile
K. Jettmar
Nelle regioni e nelle epoche più diverse vi furono e vi sono civiltà in cui la rappresentazione degli animali ha, dal punto di vista dell'arte, un ruolo essenziale, e [...] età glaciale, in Francia. Già questi esempi mostrano un certo avvicendamento delle specie di animali emergenti in primo piano, e una varietà, tentata e raggiunta, di gradi e tendenze nella stilizzazione. Appare ugualmente chiaro trattarsi spesso dell ...
Leggi Tutto
Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] lunghezza m 240,90, larghezza m 105,46), di cui restano imponenti rovine appartenenti alle sostruzioni e ai sotterranei: il piano dell'abitazione è quasi del tutto perduto. È la più grande villa romana dell'Italia settentrionale.
Il corpo centrale è ...
Leggi Tutto
MANTO (Μαυτώ)
S. de Marinis
Mitica profetessa, figlia dell'indovino tebano Tiresia. Dopo la caduta di Tebe, come preda di guerra da dedicare ad Apollo, fu mandata dai vincitori a Delfi, dove fu la prima [...] . Inoltre va considerato che nella maggiore parte dei casi la identificazione di una figura come M. non oltrepassa il piano dell'ipotesi. In realtà possiamo ritenere certa la raffigurazione di M. solamente nella coppa con decorazione a rilievo del ...
Leggi Tutto
ANTILOCHOS (᾿Αντίλοχος)
P. Orlandini
Scultore greco di età ellenistica. La sua firma compare su un singolare monumento trovato a Magnesia al Meandro, a N-O del teatro. Si tratta di una base di marmo, [...] si tratta di Calcide in Eubea ma della χώρα χαλκίς della lonia (Strab., xiv, 644; Paus., vii, 5, 12). Sul piano circolare della base restano tre incassi disposti a triangolo, probabilmente per l'imposizione di un tripode di bronzo. Senza dubbio la ...
Leggi Tutto
Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995
LARINO (Larinum)
V. Cianfarani
Antico abitato nella bassa valle del Biferno (Campobasso) a circa un km dall'omonimo centro odierno. Rinvenimenti fortuiti hanno dato [...] una migliore conoscenza delle vicende di questa città.
La L. romana, che aveva ordinamento municipale, si estendeva in località Piano S. Leonardo: di essa resta avanzo soprattutto ragguardevole l'anfiteatro. I resti che si osservano nella zona non ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...