Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , nel X secolo, i due insediamenti vennero unificati da un'unica cinta di mura in pisé e senza grande valore sul piano militare. Un cambiamento radicale intervenne nel corso del XII secolo, sia nell'Oriente che nell'Occidente islamico, e fu dovuto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] promontorio di Agropoli. Nel corso del VI e del V sec. a.C. la città di Poseidonia ebbe un ruolo di primo piano nel controllo dei traffici del Tirreno meridionale, assumendo l’eredità della metropolis, distrutta nel 510 a.C. Alla fine del V sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Q. Quagliati e di C. Drago, sino alla recente sistemazione di N. Degrassi (1963). In venti ampie sale disposte su tre piani sono esposte 240 opere di scultura di marmo e pietra locale, 4.650 vasi, 900 pezzi di oreficeria, bronzi, avorî, vetri, 930 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] si disse che, in senso assoluto, in tutto l'edificio non esiste quasi una linea retta o una superficie piana. L'intenzione dell'architetto era di correggere le deformazioni che derivano all'occhio dalla coerenza oggettiva, e rigidamente geometrica ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] ") e dalla matita del Pinelli, fu anche presidente del Museo Capitolino, e socio di molte accademie.
Svolse in Roma un piano di scavi ordinato e regolare, si occupò della sistemazione dei Musei Vaticani e Capitolini, e, per difendere le proprie idee ...
Leggi Tutto
UDNA (Uthina)
G. Picard
Città della Tunisia settentrionale, al di sopra della vallata dell'oued Miliane, a una ventina di km a S di Tunisi.
Uthina è una delle colonie giulie fondate da Ottaviano Augusto, [...] scavati nel 1944-45 (Duval e Reyniers), hanno conservato quasi intatto il pianterreno, formato di sale a vòlta. Sul piano che conteneva le installazioni balneari sono state scoperte numerose sculture di buon lavoro dei secoli II e III: notevole una ...
Leggi Tutto
THUBURSICUM NUMIDARUM
Ch. Picard
Odierna Khamissa, località algerina (dipartimento di Bône), capoluogo di una tribù istallatasi alle sorgenti della Mejerda (Bagrada) che, per una ragione sconosciuta, [...] costruito sotto M. Aurelio e L. Vero. Il suo teatro è quello meglio conservato di Algeria. Le grandi Terme hanno un piano analogo a quelle della Villa Adriana, col tepidarium circolare. Un tempio a Saturno si alzava fuori della città, su una collina ...
Leggi Tutto
HSIEH HO (circa 450-510 d. C.)
A. Tamburello
Artista cinese attivo a Nanchino durante la dinastia dei Ch'i meridionali (479-502 d. C.). Fu pittore e teorico d'arte, rimasto soprattutto celebre per una [...] pennello - fedeltà al soggetto nella riproduzione delle forme - applicazione del colore in conformità col genere - appropriato piano e disegno nella (dis)posizione (dei singoli elementi) - trasmissione (dell'esperienza del passato) mediante le copie ...
Leggi Tutto
BACIO, Pittore del (Kiss Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Gli sono state attribuite da J. D. Beazley un piccolo numero di opere - cinque coppe [...] sospetto di isterismo nella tensione delle piccole donne dalla testa rovesciata all'indietro, che sembra portare la scena sul piano della commedia di costumi. La coppa di Baltimora con acclamazione a Leagros ha recentemente avuto una certa notorietà ...
Leggi Tutto
SIRENE, Pittore delle (Siren Painter)
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico operante ancora nel primo venticinquennio del V sec. a. C. Si tratta di una singolare personalità artistica a cui sono state [...] le appassionate emozioni di Odisseo incatenato, per l'estrema, quasi frivola mobilità dei tre protagonisti appare ridotto sul piano di un volo di gazze pettegole. Disturba ugualmente nelle altre due opere del maestro il disaccordo tra la violenta ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...