ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] archi trasversali e a muro sono decorate da anelli. La copertura della navata centrale, lo pseudo-transetto occidentale e il quarto piano del campanile, quest'ultimo già in puro stile gotico, conclusero tale campagna edilizia.Fra il 1370 e il 1390 ca ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] costruzione della seconda campata delle navate e al piano inferiore delle torri della facciata occidentale; successivamente il le figure dei Ss. Pietro e Paolo, collocate in primo piano, sono differenti dalle altre: il loro stile è più tradizionale ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] fronte era fiancheggiata da due alte torri, i cui piani ottagonali si impostano su livelli inferiori a pianta quadrata raccordi eseguiti in maniera sommaria nell'organizzazione del primo piano del portico mettono in evidenza che l'impianto originario ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] Saint-Vanne. Nel sec. 9° sono documentate otto chiese.A livello politico, la città continuò a essere considerata di secondo piano, anche se di fatto occupava una posizione strategica, al confine tra la parte orientale e quella occidentale dell'impero ...
Leggi Tutto
MASTIO
M.W. Thompson
Torrione, spesso isolato, posto a controllo delle difese di un complesso castrale o di un palazzo fortificato, simbolo della signoria esercitata dal possessore sul castello e su [...] , oppure si lasciava davanti all'ingresso uno spazio vuoto occupato da un ponte retrattile. Il collegamento scalare tra i piani del torrione era frequentemente ricavato in spessore di muro; in Inghilterra, tuttavia, il blocco delle scale si poteva ...
Leggi Tutto
CELLES
P. Scherer
Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] ciechi su lesene. All'interno, cui si accede da ingressi laterali, le navate e il transetto, coperti da un soffitto piano, presentano una serie di pilastri quadrati o cruciformi - con cornici d'imposta a profilo smussato - che conducono le arcate a ...
Leggi Tutto
Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa.
Numerose [...] e costiere.
Nell’architettura rurale moderna di molti paesi europei l’uso di costruzioni sostenute da bassi pali, col piano sopraelevato dal terreno, persiste in fienili, granai ecc., quale sistema difensivo contro roditori e piccoli animali da preda ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] unico, tutte le attrezzature di arredo necessarie per gl'impiegati: esse sono visibili anche dal ballatoio del primo piano che si affaccia su questo grande ambiente, diventando così un vero e proprio elemento architettonico, fruibile visivamente da ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (XX, p. 572)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Antonio BENINI
Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] sagomati in modo da ottenere anche in chiave la pendenza necessaria per lo scolo delle acque.
Soffitti. - Sono costituiti da un piano di laterizio armato di piccolo spessore (2 ÷ 3 cm; tavelle armate) appeso alle travi del solaio (v. fig. 6). Con ...
Leggi Tutto
ISOZAKI, Arata
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] dell'architettura" (1975).
Tra le sue realizzazioni architettoniche sono da segnalare il Centro medico di Oita (1961-66); il Piano di espansione della città di Skopje (1965-66) cui ha lavorato come esponente dello staff di Tange; una serie di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...