BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] , il più sacro legato alla Natività, come è inequivocabilmente attestato dalle parole del monaco Epifanio di Costantinopoli: "E sotto il piano dell'altare c'è la doppia grotta: sul lato orientale è nato Cristo, su quello occidentale vi è la santa ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] s. Giorgio e dei ss. Cosma e Damiano) fu eseguito dal c.d. pittore A, una figura di primissimo piano nella pittura monumentale dell'epoca, in sintonia con le espressioni più aggiornate dell'arte tardocomnena. Dall'analisi della sovrapposizione degli ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] norme papali), oltre che per il vescovo, e testimoniano lo sforzo di dare una legittimità sacra alla dinastia. Sul piano stilistico, è stato ormai rifiutato il rapporto dei giacenti con monumenti locali; mentre Sauerländer (1970, p. 131) ha evocato ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] Store Heddinge, alterata da restauri, presenta una pianta ottagonale e un coro dalla struttura complessa e articolata con un piano superiore. Sono inoltre note alcune piccole chiese a pianta circolare, in alcuni casi a due livelli, legate ad ambienti ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] Seicento e quindi adattato ad abitazione, conserva invece gran parte delle strutture. Il monastero benedettino di S. Lorenzo al Piano, documentato nel 983, eretto nella parte più alta della contrada Sopramuro, fu soppresso alla fine del sec. 16° e ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] a partire dall'anno Mille. Le strutture più antiche, conservate nel muro d'ambito settentrionale del corpo longitudinale e al piano terreno della torre-portico adiacente, sono tuttavia anteriori ai pilastri, ai muri e alle scale di una chiesa a tre ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] la Vergine svenuta o gli angeli che si celano il volto con le mani. Ciò non è privo di riscontri anche sul piano dello stile, come dimostra per es. la ricerca di un'accentuata tensione conferita al corpo di Cristo nella scena della Crocifissione ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] 461-512: 462; id., Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986b, fig. 17, p. 118; S. Dell'Orso, Considerazioni intorno agli affreschi della chiesa di Santa Maria in Piano a Loreto Aprutino, BArte, s. VI, 73, 1988, 49, pp. 63-82: 73.M. Andaloro ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] tra fenomeni realizzata nel m., si rivela quindi di fondamentale importanza per la costruzione della teoria.
Sul piano epistemologico si può poi considerare già presente nella concezione di Maxwell la maggior parte dei significati attribuiti nell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] genere le misure dei muri. Talvolta disegni e misure si ripetono sui due lati della tavoletta e sono forse relativi a due piani dello stesso edificio. La tavoletta che Gudea tiene, nella sua statua, riporta la pianta di un tempio. I testi matematici ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...