(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] nel 20° sec. ed è divenuta un centro moderno, di aspetto europeo, suddiviso in quartieri geometrici secondo un preciso piano regolatore. Gli edifici dalle linee pesanti e oggi desuete hanno cominciato a far posto gradualmente a costruzioni il cui ...
Leggi Tutto
Architetto armeno (Ekaterinodar, od. Krasnodar, 1878 - Erivan´ 1936). Si formò all'Accademia di belle arti a Pietroburgo di cui fu poi membro e vicepresidente (1917). Costruì case private in stile neoclassico [...] Dal 1923 si trasferì a Erivan´ dove si dedicò al rinnovamento della città vecchia ispirandosi all'architettura armena tradizionale (piano regolatore della città, 1924; il Teatro dell'opera e del balletto Spendiarov, iniziati nel 1926 e terminati dopo ...
Leggi Tutto
trumeau Termine francese che nell’architettura gotica indica il pilastro centrale di un portale; in generale designa originariamente lo spazio di muro compreso tra due finestre e, dal 18° sec., lo specchio [...] un mobile diffuso soprattutto nel 18° sec. (v. fig.), costituito da un cassettone con una parte superiore alta, chiusa da due sportelli, spesso a vetri o a specchi, e un piano ribaltabile, all’interno del quale si trovano nicchie e cassettini. ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] altri sistemi, ma spesso la forma esatta dell'elevato è solo in parte ricostruibile o addirittura ipotetica. La fondazione al piano terra è, in alcuni casi, costituita da un cavo, poco profondo, riempito da strati limosi; lo zoccolo di muratura è ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] modello nei secoli seguenti. La clausura doveva trovarsi a N della chiesa abbaziale ed essere composta da tre edifici a due piani adibiti a E a calefactorium-dormitorium, a S a refettorio-vestiarium e a O a cellarium e ingresso. Nella corte interna ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] piede sulla testa di un leone accucciato ai suoi piedi. L'Ercole in lotta con il leone nemeo del secondo piano, nuovamente rappresentato sullo sfondo in marcia con una colonna sulle spalle, rientra nel repertorio di efficaci figurine che connota le ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] una vetta rocciosa che domina una larga vallata. I suoi muri, rivestiti di bianco o di rosso, son forati in molti piani da innumerevoli finestre inquadrate da legno scolpito. I monaci e i novizî vi vivono in comunità, dedicandosi a lavori diversi e ...
Leggi Tutto
Studio di architettura e urbanistica fondato a Milano nel 1932 da G.L. Banfi,L. Belgioioso, E. Peressutti, E.N. Rogers. Già dai primi anni di attività, con progetti come quello per il palazzo del Littorio [...] sull’architettura moderna. Tra le opere di quegli anni, basate sui principi dell’architettura razionalista, sono da ricordare il piano regolatore di Aosta (1936-37), la colonia elioterapica di Legnano (1939) e il Palazzo delle poste all’EUR (1939 ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura (n. Roma 1907 - m. presso l'isola di Capraia 1973). Studiò a Roma, ove si affermò con la Casa della gioventù in Trastevere, la Casa delle armi e la sistemazione del [...] l'ordinamento del settore italiano per l'Esposizione di Bruxelles e, in collab. con P. L. Nervi, la torre (225 m, 48 piani) della Borsa di Montreal. Sue costruzioni recenti sono anche la casa ad appartamenti S. Maurizio, presso il Monte Mario, a Roma ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Ozzano dell'Emilia 1910 - Bologna 1981). Formatosi nell'ambiente bolognese e romano, i suoi primi studî, d'impostazione crociana, mostrano una grande ampiezza di interessi. [...] è dedicato con grande impegno alla ristrutturazione della Pinacoteca Nazionale di Bologna, svolgendo un'opera esemplare sul piano museografico e storico-critico che ha avuto un complemento essenziale nelle Biennali bolognesi. Tra le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...