Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] l’uno e l’altro, rese più marcate da una linea di contorno in rilievo. Si viene così a trasferire sul piano l’ordinata sensibilità geometrica che nell’architettura e nella scultura trovava espressione nelle tre dimensioni.
Gli scavi della fine del 20 ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Los Angeles 1943). Dopo aver studiato a Harvard e a Berkeley, ha aperto il suo studio professionale a Los Angeles nel 1973. All'attività di architetto ha sempre affiancato la [...] i rappresentanti degli Stati Uniti alla Biennale di architettura di Venezia nell'edizione del 1996. Attivo anche sul piano teorico, ha pubblicato articoli e saggi sulle principali riviste di architettura; il testo Gnostic architecture (New York, 2000 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Tremezzo 1894 - Milano 1968); membro del MIAR, fu tra i protagonisti del razionalismo italiano. Tra le opere più significative: il monumento ai Caduti (1926, Como, in collab. con G. [...] -63, Milano, piazza Buonarroti). Notevoli i progetti per il palazzo del Littorio (1934-37, Roma), per il palazzo dei Congressi (1937-39, Roma, in collab. con C. Cattaneo) e per il piano regolatore di Como (1935, in collab. con Cattaneo e P. Bottoni). ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] ); il complesso urbano Atlantis a Tenerife, nelle isole Canarie (1987-88, con R. Day). Con il fratello Robert ha redatto il piano di sviluppo per l'area industriale e l'università di San Sebastian, in Spagna (1989-90); il progetto di concorso per il ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] E la corte interna cui si accedeva per cinque porte; nell'angolo sud-est era la scala che portava alle sale del piano nobile, affrescate. Con i Visconti vennero eseguiti lavori di ampliamento nella zona a N, si coprirono i portici del lato orientale ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] De' Rossi e Nicodemus Tessin. Le stesse finestre del primo piano sono poi ornate da sculture in forma di cariatidi, tra i cantonali fasciati e gli ornati delle finestre del secondo piano dell'ex edificio conventuale dei filippini e, modificando una ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] di Kroměřiž. Il 3 febbr. 1691 il prelato stipulò con il F. un contratto per la decorazione di nove sale al piano nobile dello stesso castello, distrutte da un incendio nel 1752. Secondo il contratto il F. doveva eseguire tutti i lavori personalmente ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] questi, si ricordano: le case al Valco S. Paolo a Roma (1949-1952; cfr. L. Beretta Anguissola, Iquattordici anni del piano INA Casa, Roma 1963, pp. 330-341); la sistemazione urbanistica e la lottizzazione al quartiere Tuscolano II a Roma, con Saverio ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] nel 1744. Dopo un'assenza da Roma durata un ventennio Francesco vi è nuovamente registrato nel 1764, come abitante al terzo piano di una casa in piazza di Spagna, sotto Trinità dei Monti, sempre con la moglie Costanza e la figlia Caterina. Francesco ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] euboico-attico aveva come base 6o mine di gr. 436,6; v. moneta). L'imponente progetto di M., che rientrava nel piano generale dell'edilizia periclea sull'Acropoli, si deve interpretare come un'opera intesa a dare un'adeguata sistemazione alla zona di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...