Scrittore haitiano di lingua francese (Grande-Rivière-du-Nord, Cap Haïtien, 1876 - Pétionville, Port-au-Prince, 1969). Dopo studî di medicina ebbe ruoli politici di primo piano. Promotore di un ritorno [...] ai valori africani intesi come matrice della cultura haitiana, fondò nel 1941 l'Istituto di etnologia di Haiti. Diede la sua opera più famosa con Ainsi parla l'oncle (1928), che ne fece uno dei maestri ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Newark, New York, 1940). Ha imposto uno stile visivo personale e riconoscibile, pur nella diversità dei generi affrontati, basato su alcune coordinate come il piano-sequenza [...] talento visivo e un virtuosismo formale tra i più spiccati del cinema hollywoodiano di fine secolo. L'utilizzo del piano-sequenza, la predisposizione dei suoi protagonisti a "guardare" altri personaggi, il tema del doppio hanno caratterizzato anche i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] dell’‘errore’ accanto alla ‘verità’. Tuttavia, la sua sempre più evidente, marcata avversione ai sistemi rappresentativi sul piano teorico, non gli impediva ancora di suggerire una prassi di indifferenza rispetto alle forme costituzionali, quando ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, di origine greca, fu tra le più potenti famiglie feudali dell'Impero bizantino e, anche dopo la caduta di questo, si mantenne in primo piano nella vita pubblica dell'Oriente balcanico. [...] Il primo a essere ricordato è un ammiraglio C., che si distinse (1108) nella guerra navale contro Boemondo, principe di Antiochia, e Tancredi d'Altavilla. Dopo un periodo di decadenza (sec. 13º), la famiglia ...
Leggi Tutto
DANESE, Bernardino
Rosella Carloni
Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] Fabbrica di S. Pietro, per ricevere il saldo finale dell'opera del defunto padre (Arch. della Rev. Fabbr. di S. Pietro, 1 piano, serie armadi, vol. 370, s.p.).
L'attività del D. in ambito vaticano traspare da una petizione che con il fratello scrisse ...
Leggi Tutto
Storico tedesco dell'antichità (Breslavia 1878 - Monaco 1941); prof. di storia antica nelle univ. di Greifswald (1907), Marburgo (1914), Breslavia (1916), Monaco (1918). Elaborò (1923) il nuovo piano per [...] il Handbuch der class. Altertumswissenschaft di I. von Müller, che ampliò con sezioni destinate all'antico Oriente, al mondo bizantino, all'archeologia. Le sue opere principali interessano soprattutto ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (m. 1038), appartenente alla scuola khorasanica. Attivo prevalentemente presso la corte ghaznavide, si distinse nel genere lirico-panegiristico per l'efficacia delle descrizioni, particolarmente [...] raffinate sul piano espressivo. ...
Leggi Tutto
Jakubowska, Wanda
Alessandro Loppi
Riccardo Martelli
Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] Fiamme su Varsavia) di A. Ford.
Nel 1949 la J. divenne insegnante alla scuola di cinematografia di Łódź. Se sul piano didattico e organizzativo nella prima metà degli anni Cinquanta la sua attività continuò a essere di grande rilievo, non altrettanto ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] viola e violoncello; L'Absence, trio per violino, viola e violoncello; Introduction et variations pour violon avec accompagnement de piano ou d'orchestre, op. 8; Fantasia in re maggiore, per violino e pianoforte (1855); Réverie. Morceau de salon pour ...
Leggi Tutto
Organo genitale maschile. Ha una particolare importanza in connessione con riti, miti, raffigurazioni ( fallicismo). Nelle religioni il f. allude all’aspetto maschile delle forze generatrici, sia sul piano [...] ciclico e stagionale della natura sia su quello cosmogonico e teogonico; può figurare come oggetto di culto, a volte concepito e rappresentato come realtà divina indipendente, come simbolo di un dio, come ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...