BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] al duca per la sua politica insieme monarchica e cattolica, il vescovo che egli era rimase in secondo piano; e di conseguenza gli orientamenti conciliari di purificazione della dottrina e di instaurazione di una migliore vita ed efficienza ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] per farla fallire.
Malgrado l'età non più giovanile e la gotta che lo angustiava, non rinunciò ancora ad architettare piani e a mostrarsi in prima fila. Nel maggio 1304 chiese la cittadinanza di Prato per poter meglio organizzare una congiura che ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] che potesse più facilmente entrare in Francia con un salvacondotto aragonese senza dover attraversare il territorio avignonese, ma il piano non venne attuato.
Il 30 nov. 1379 il D. ricevette il permesso di conseguire il magisterium in teologia: in ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] ". La scoperta della politica da parte del C. è ormai completa, e i fatti lo spingono ogni giorno di più in primo piano. Il 31 dic. 1924 il Circolo di cultura e molti studi di avvocati vengono devastati dai fascisti: il C. interviene, protesta, firma ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] Resistenza. Dopo aver aderito alla Democrazia cristiana (DC), a partire dal 1943 il G. assunse un ruolo di primo piano nel movimento cattolico, divenendo vicesegretario politico del partito per l'Alta Italia, insieme con A. Marazza, e rappresentante ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] agile libro di Istituzioni di diritto civile italiano, che già nel 1886, in concomitanza con l'introduzione nei piani di studio universitari della corrispondente disciplina d'insegnamento, il G. aveva pubblicato inaugurando la fortunata collana di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] i giudici e i notai. L'intera opera si divide in cinque parti, delle quali le tre iniziali, secondo il piano prospettato dall'autore e non pienamente rispettato, dovrebbero riguardare la procedura nelle cause civili, spirituali e criminali, la quarta ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] nell'ambito del regime, in una posizione allo stesso tempo di forte impegno pratico ma tendenzialmente defilata sul piano politico. Nazionalista nella breve stagione dell'immediato dopoguerra, aveva aderito al fascismo sin dai primi anni Venti, forse ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] per la diplomazia pontificia, che contribuiva a stabilizzare i rapporti tra il Papato e la Repubblica. Anche sul piano dei rapporti internazionali la missione si concluse positivamente. La Serenissima, infatti, riconfermò la sua volontà di mantenere ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] (ed. a cura di F.M. Paladini, cit., 2009, p. 116), Pagano concludeva il suo pamphlet giuspolitico con un piano più contenuto e agevolmente esperibile di «correzione del presente processo» (ibid., p. 119), proponendolo all’attenzione del sovrano, nell ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...