Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] minore sul livello del salario, tanto più elastica è la curva di domanda (graficamente, una linea più piatta nel piano), con le imprese che sono disposte ad assorbire quantità di lavoro relativamente maggiori a fronte di una determinata riduzione del ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] a 30.000 opere, in gran parte conservate nei magazzini. Nel 1994 il presidente del Centro, F. Barré, ha presentato un piano (con un preventivo di spesa pari a 115 miliardi di lire) per la sua radicale ristrutturazione, con la chiusura temporanea tra ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] 1,6 di bovini e 0,5 di equini.
Le industrie, nazionalizzate nel 1947, hanno avuto un rapido sviluppo, secondo i due piani quinquennali già realizzati, mentre il terzo (1958-62) è in corso di attuazione.
Fra il 1946 e il 1958 la produzione di carbone ...
Leggi Tutto
finanza
Giulia Nunziante
Come i privati e lo Stato usano la moneta e il credito
Per risorse finanziarie si intendono i mezzi di cui una persona privata, un'impresa o lo Stato dispongono sotto varie [...] era solo un segno rappresentativo di tutte queste cose.
In realtà la moneta e la finanza sono attori di primo piano nel processo economico, sono i lubrificanti che servono a far funzionare l'immensa macchina produttiva dell'economia. E la finanza ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano [...] (dal 1954). Si devono a lui la riorganizzazione degli uffici finanziarî del dopoguerra e il ripristino della dichiarazione annuale dei redditi. Piano V. è detto lo schema di sviluppo dell'occupazione e del reddito (1955-64), elaborato da un gruppo di ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] s. nell’antichità
Della s. dei Greci ci si può formare un’idea almeno dal tempo delle guerre persiane: il piano di difesa concepito dalla Lega panellenica per sventare l’invasione di Serse mostra una s. prudente, giustificata dalla composizione degli ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si fa riferimento al processo mediante il quale, nelle moderne società industriali, vengono suscitate nei consumatori esigenze di accelerata sostituzione di beni tecnologici o appartenenti [...] acquisto, ecc.), nonché mediante la diffusione e pubblicizzazione di nuovi modelli ai quali sono apportate modifiche irrilevanti sul piano funzionale, ma sostanziali su quello formale. Il fenomeno era stato rilevato già nel 1957 da Vance Packard in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] relativi; c) infine la condizione opposta, ovvero il confinamento dei benefici accompagnato al trasferimento dei costi. Su questo piano, la definizione dell'area di esternalità e l'applicazione dell'analisi costi-benefici gioca un ruolo determinante ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] del livello di reddito esistente.
La "controrivoluzione monetaria di Friedman si sviluppa a due livelli: teorico ed empirico. Sul piano teorico, anche sulla scorta di studi precedenti, viene sottolineato che la quantità di moneta e le sue variazioni ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] che in agosto annunciò il Plan Colombia, ispirato dagli Stati Uniti e mirato a sradicare le coltivazioni di coca. Il piano prevedeva la creazione di forze speciali da parte degli Stati Uniti, che investirono 1,3 miliardi di dollari in aiuti militari ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...