BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] abusi e speculazioni si fa più urgente (1733), è agli uomini come il B., prudenti, realistici e assai poco avventurosi sul piano economico così come su quello politico, che il re si rivolge. Sempre in questo periodo il B. si trova impegnato e pieno ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] la tariffazione si semplifica avvicinandosi al prezzo unico.
Sul piano pratico gli enti preposti alla r. procedono nel modo avanzate già negli anni Trenta da E. Barone.
Su di un piano più fattuale è stato poi osservato che le agenzie di r. hanno ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] "forme di previdenza" (art. 2123 codice civile) e i "fondi speciali per la previdenza e l'assistenza" (art. 2117 c. c.). Sul piano tributario il T. U. delle imposte sui redditi (d. P. R. 22 dicembre 1986 n. 917) ha ribadito, tra l'altro, l'esclusione ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di rottura effettivo con la prassi corporativa e introduceva un elemento reale di autonomia nel confronto tra le parti sociali, un piano parallelo di rapporti di forza, distinto da quello politico e ciò in coerenza con i principi "liberisti". Ma non ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere francese (Parigi 1895 - ivi 1972), negoziatore dell'accordo circa le importazioni di carbone tedesco in conto riparazioni (1930), promotore della creazione della Société nationale [...] radical-socialista, fu ministro delle Finanze nel gabinetto Schuman e (dic. 1947) presentò alla Camera il "piano Mayer", mirante alla soluzione organica dei problemi economici francesi che, realizzato in buona parte, permise di raggiungere ...
Leggi Tutto
Finanziere, collezionista e mecenate (Parigi 1904 - Houston 1973); stabilitosi negli Stati Uniti nel 1941, ne assunse la nazionalità nel 1962. Accanto all'attività finanziaria coltivò insieme alla moglie [...] 'arricchimento di varî musei con lasciti e donazioni (Museum of fine arts di Houston, Museum of modern art di New York, Centre Pompidou a Parigi, ecc.). La sede della collezione e della fondazione M. a Houston è stata realizzata da R. Piano (1987). ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] nel 1955 a 19,3 nel 1972).
La produzione industriale ha rilevanza sul piano mondiale sia come quantità (1,3% del totale) e qualità, sia per .
Se negli anni Cinquanta e Sessanta è in primo piano la prosa di tipo epico, la situazione attuale vede ...
Leggi Tutto
Storico ed economista, nato il 6 febbraio 1908 a Pieve S. Stefano (Arezzo). È dal 1936 professore di storia economica nell'università cattolica del S. Cuore di Milano. Eletto deputato all'Assemblea costituente [...] 1947, è membro della camera dei deputati, sempre per il collegio di Arezzo-Siena-Grosseto. Il suo nome è legato al piano da lui proposto nel giugno 1948 ed inteso ad ovviare alla crisi delle abitazioni e, attraverso la ripresa edilizia, a cooperare ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 'è già avvenuto a S di Recife e ad O di Salvador (zona di Arata).
Nel 1975 ha avuto inizio il secondo piano di sviluppo, che riguarda diversi rami dell'economia brasiliana: ricerca di giacimenti di petrolio nella piattaforma continentale (nel 1971 le ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] (non trasferite al Nord o all'estero) e di ridurre il distacco economico tra il Nord e il Sud. Il "piano Vanoni"; sotto questo riguardo, non ha rappresentato soltanto uno sviluppo, ma una critica della politica del 1950, in quanto esplicitamente ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...