TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] , richiesta invece dall'art. 1264 cod. civ. in alternativa all'accettazione da parte del debitore medesimo − ma soprattutto sul piano degli effetti. La cessione del credito è infatti assoggettata alla regola per la quale il diritto del cessionario di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] loro portata risolutiva, le barriere all'entrata, risultato di decisioni adottate in concreto dai diversi operatori, mentre, sul piano metodologico, dai vari modelli descrittivi l'analisi si apre alla teoria dei giochi nelle due fattispecie di quelli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] primi rivoluzionari atti di governo del figlio Giuseppe II.
Il 9 giugno 1781 raccolse le voci di un imminente piano per dare agli ebrei "grandissimi privilegi che li porranno in una approssimazione di eguaglianza con tutti gli altri sudditi cristiani ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] ). Molto precoce, già nel 1823 scriveva di aver intrapreso con l’amico Iacopo Mazzei lo studio completo di un piano di legislazione civile sulla base del codice napoleonico, mentre al 1825 risalgono i suoi primi scritti, che mostrarono immediatamente ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] l’intero genere umano, il quale viene a distaccarsi dalla propria origine naturale e si educa progressivamente, seguendo un piano provvidenziale che si attua attraverso il passaggio da un popolo all’altro.
Da Herder, per il tramite della scienza ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] leader liberale C. Lleras Restrepo che assunse i poteri il 7 agosto. Il vecchio uomo politico riprese energicamente il piano decennale di Lleras Camargo e diede nuovo impulso alla riforma agraria, sostenuto anche dalla Chiesa, che cedette terre di ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] i diritti della proprietà; tuttavia, dal dopoguerra si era affermato di fatto un capitalismo manageriale che poneva in primo piano la crescita e l'impatto sociale dell'impresa (v. Ruffolo, 1971). Alla pressione degli azionisti per una riduzione dei ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] qualità e la raffinatezza dei prodotti (e della clientela), Motta si poneva, con largo anticipo sul rivale, sul piano della produzione di massa (è del 1927 la creazione del primo stabilimento Motta, dotato di attrezzature modernissime). La trovata ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] ); unità corrente è il kilometro all’ora (km/h): 1 km/h=0,278 m/s.
Altre definizioni
In un moto piano d’un punto P, fissato nel piano del moto un riferimento polare Ορϑ, ha il nome di v. angolare media (rispetto al punto Ο) in un certo intervallo di ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] i loro raccolti, grazie a un incremento delle rese unitarie. Grande sviluppo hanno avuto la barbabietola da zucchero (specie nella piana bonificata di Maliq), il tabacco e il cotone. Tra le colture legnose accanto all'olivo, che si è notevolmente ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...