Economista italiano (n. Bergamo 1949). Laureato in ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1972, ha successivamente conseguito il dottorato in economia al Massachussets Institute of [...] le categorie politiche ed economiche del nostro tempo. È corsivista economico del Corriere della Sera. Nel 2012, nell'ambito del piano di tagli alla spesa pubblica allo studio del governo Monti, il Consiglio dei ministri ha conferito a G. l'incarico ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] il nome alla pianura e che drena all'Adriatico una parte dei sedimenti costruendo con essi un ampio delta lobato. Il piano declina dal piede delle Alpi e degli Appennini verso l'impluvio segnato dal corso del fiume e degrada dolcemente verso il mare ...
Leggi Tutto
SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] su tre file di celle con altezza totale da 20 a 25 metri, che consentono di raggiungere capacità anche di 50.000 q. L'altezza per i piani è compresa fra m. 4,50 e 5,50 (strato di grano m. 2,70 ÷ 3,50), le dimensioni in pianta delle celle fra m. 4 × 4 ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Statistico ed economista, nato a Palermo il 20 novembre 1890. Ha tenuto la cattedra di statistica nelle università di Bologna (1922-43) e di Milano (1944-51) e di economia politica nell'università [...] italiana ed europea (L'Europa di fronte agli odierni sviluppi dell'economia e altri saggi, ivi 1950; Reddito collettivo e piano di investimento, ivi 1951; Il nostro schema di sviluppo economico alla luce dell'esperienza internazionale, ivi 1956). ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] manifattura di una fase specifica del processo di fabbricazione" (De Benedetti, Napoli tra le due guerre, p. 790).
II piano per il momento non preoccupò gli amministratori, anche se esponeva le MCM ad un forte indebitamento bancario, ma suscitò le ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] i più gravi inconvenienti del sistema per poi smantellare pianpiano tutto l'edificio annonario.
E così avvenne: sulla al D. - senza alcuna prova - una lunga memoria anonima, Piano per la riforma dei titoli di legislazione relativi al tributo, Napoli ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] di comando era rappresentato dalla famiglia Orlando, mentre nella Teti erano i Pirelli a ricoprire il ruolo di primo piano. Il punto di incontro tra queste due grandi dinastie industriali italiane fu costituito. dalla Centrale (una finanziaria nata ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] a P fa corrispondere P″: tale t. si dice t. prodotto di T e T′ e si indica con T″= T′T. Per es., se I è una retta, I′ e I″ sono 2 piani, T è la t. definita da x=cost, y=sent, T′ è la t. definita da u=x+y, v=x−y, la t. prodotto T″= T′T è definita da u ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] somatica e riduzione della soglia del dolore, cui possono seguire cefalea e dolori articolari. Su un piano più propriamente biologico, sono state rilevate riduzioni dell’attività immunitaria e dell’aggregazione piastrinica.
Le sindromi depressive ...
Leggi Tutto
In ragioneria, il saldo contabile positivo che risulta dai flussi di entrate e uscite rilevati.
L’ a. d’esercizio indica l’eccedenza dei ricavi totali sui costi totali di un’impresa nel corso dell’esercizio. [...] a quello a cui si riferisce il bilancio. L’espressione a. utile indica nelle imprese sociali la parte di utile che, dopo l’approvazione del bilancio e del piano di riparto del reddito accertato, è lasciata in attesa di successiva destinazione. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...