BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] rifiutò l'incarico, che accettò due anni dopo nelle elezioni del 27 nov. 1870. Parte attiva, sia pur di secondo piano, egli ebbe ancora contribuendo alla caduta della destra storica, quando il gruppo toscano si schierò contro il governo alla vigilia ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] marxiano, che iniziò ad approfondire attraverso studi appassionati quanto eclettici.
Dopo brevi collaborazioni a periodici socialisti di secondo piano e, in qualità di recensore, alla Rivista critica del socialismo di F.S. Merlino, il L. si mise ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] il pretesto dell'incompatibilità delle due cariche di docente e canonico.
In realtà l'allontanamento del D. rientrava nel piano di recupero del controllo che le autorità municipali coalizzate con le correnti scolastiche e leibniziane avevano messo in ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] morte prematura – e i tentativi di applicarsi a un organico piano di studi rimasero frustrati. Gli appunti di economia, di alcuni principi democratici nel sistema fiscale, secondo un piano reso pubblico il 28 dicembre 1944 (Perché risorga la ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] agiata e facile, e la più centrale della provincia, e che fu un ramo di via antica, il quale univa la Valeria alla Salaria nella Piana di Sulmona e Corfinio, s.l. 1791, pp. 12 s.).
A sostegno delle sue tesi il C. premette molto a Napoli, in costante ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] periodi e ininterrottamente dal 1931, e i progressi della sua impresa industriale assicurarono al B. un posto di primo piano nella vita alessandrina nel periodo compreso tra le due guerre. Egli non occupò tuttavia cariche pubbliche, amministrative e ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] quindi necessaria una concertazione delle iniziative, non soltanto a livello locale o nazionale, ma soprattutto sul piano internazionale, in grado di conciliare sia i legittimi interessi dei singoli paesi e della collettività internazionale, sia ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] di appartenenza. Caso a parte rappresentano sia la giovane m. israeliana, che vanta capacità operative e tecnologiche di primo piano pur nell'ambito di dimensioni limitate, sia la m. egiziana, che ha buone tradizioni di efficienza e sta faticosamente ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] 'URSS è in declino, con una diminuzione del 27,2% tra la media prebellica e l'anno 1959. Secondo il piano quinquennale 1956-1960, le autorità sovietiche insistono sull'aumento del rendimento unitario e sul miglioramento della qualità. In questo paese ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] si è pertanto pensato di modificare il ciclo di Carnot arrivando a quello riportato in fig. 2, sia sul piano temperatura-entropia (I) sia sul piano pressione-entalpia (II).
Come si può notare, il segmento AB di fig. 1 è stato sostituito dal tratto di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...