Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] lire equivalenti al costo in dollari delle merci e servizi forniti gratuitamente all’Italia dagli USA a mezzo del piano Marshall), o, in taluni casi, essere conosciuto come persona giuridica.
Nel linguaggio economico il f. può essere definito un ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] della tutela della salute lo Stato adotta, inoltre, una programmazione sanitaria, con scadenza triennale: il Piano sanitario nazionale, strumento di programmazione economica generale, individua attività, strategie, strumenti e relativi tempi di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] ruolo del disavanzo come generatore di d. viene per così dire accantonato o comunque posto in secondo piano. Secondo il paradigma tradizionale (detto anche, convenzionalmente, ''keynesiano'') un aumento del disavanzo genera un aumento della domanda ...
Leggi Tutto
Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione [...] banche internazionali e provoca una caduta dei prezzi di Borsa; gli accordi tra Pirelli e Dunlop; nel 1988 il piano di riassetto finanziario della Ferruzzi, indebitata dopo la scalata alla Montedison, con la fusione tra la Ferruzzi Finanziaria e ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] .W. Adorno, si contrappone una posizione diversa di H. Marcuse che accetta la produzione massificata, anche se posta in secondo piano rispetto alla ricerca di élite. È per questo che nei pochi cenni sulla m. che si ritrovano nei volumi della ''scuola ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] dei giochi e delle tecniche di analisi empirica. In particolare la teoria dei giochi ha svolto un ruolo di primo piano in tutte le principali sfere d'intervento antitrust: nel controllo delle concentrazioni la teoria dei giochi ha dato rigore ai ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] degli a. e. e quindi l'uso che ne viene fatto da ogni categoria di utenti, anche la più sprovveduta sul piano delle conoscenze tecniche, ha reso necessario codificare con apposite norme la costruzione degli a. stessi in modo da dare all'utente la ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] tra 21 paesi importatori ed esportatori, rappresentanti l'80% del consumo ed il 95% del commercio internazionale.
Ma il Piano Chadbourne, che impegnava Cuba e Giava a ridurre la produzione di canna e i partecipanti europei l'esportazione di zucchero ...
Leggi Tutto
(III, p. 723; App. II, I, p. 214)
La nozione di a., quale risulta dall'art. 1655 cod. civ., non è stata modificata dalla legislazione successiva che ha mantenuto la definizione legale e la specifica previsione [...] da osservare nell'adozione dei sistemi di scelta del contraente privato, non più dopo l'asta pubblica, ma sullo stesso piano di questa. In verità, la licitazione privata costituisce lo strumento di regola adoperato negli a. di opere pubbliche, ma è ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] e il 1933 si adotta una politica di contingentamenti delle importazioni (v. Arndt, 1944); nella Germania nazista il piano Schacht del 1934 vara una politica commerciale basata sul principio di "acquistare per quanto possibile merci soltanto da paesi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...