VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] alla comunità locale rappresentata dalle Regole; il Parco del Sile (L.R. 28 gennaio 1991 n. 8). Inoltre il Piano territoriale regionale di coordinamento del 1991 individua 68 aree del V. sottoposte a norme di salvaguardia ambientale: si citano quelle ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] poco, anche perché la Cina non fa parte dell'ICAO. L'a. civile in Cina è stata inoltre volutamente relegata in secondo piano fino a qualche anno fa. Recentemente, cioè nel 1972, la Cina ha programmato un notevole incremento dei propri servizi e ha ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] e un ruolo nel complesso marginale è giocato dalla finanza, dai trasporti, ecc. Gli indirizzi previsti dalla politica di piano per la seconda metà degli anni Ottanta hanno messo in luce un minor impegno diretto dello stato nei settori produttivi ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] . Conseguentemente, le riserve di oro e di valute estere si sono progressivamente assottigliate. Nel 1956 è stato adottato il primo piano quinquennale di sviluppo. Esso comporta una spesa globale di 30 miliardi di rupie, di cui 12,5 miliardi da parte ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] commerciale ai −905 miliardi del 1991. Nel suo complesso, il settore ha sofferto della mancanza di un ben preciso piano programmatico di politica industriale, che ha costretto le imprese italiane a operare in un clima di inferiorità rispetto ad altri ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] nei pressi della capitale (100.000 t annue) e una raffineria in corso di costruzione. È in vigore un piano di sviluppo (1976-81) i cui obiettivi sono concentrati sul potenziamento delle più importanti infrastrutture. Le comunicazioni si avvalgono ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] Wicksteed, 1894).
La scarsità statica e generale dei fattori (terra, lavoro, capitale) li pone tutti su di uno stesso piano per un impiego efficiente in base alle loro produttività marginali, che a loro volta ne determinano la remunerazione. Di nuovo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] fanno parte i governatori delle banche centrali dei 15 paesi membri della Comunità Europea, con l'incarico di elaborare un piano per il raggiungimento dell'unione economica e monetaria (v. Committee for the Study of Economic and Monetary Union, 1989 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] P. Sylos Labini, A. Roncaglia, Il pensiero economico, 1995).
L’importanza di tale distinzione viene sottolineata anche sul piano didattico. Sylos Labini ha sempre insistito sul principio che agli studenti va insegnato fin dai corsi introduttivi che l ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] XIV, Firenze e i suoi pochi alleati, tra i quali Bologna e i Carraresi, riuscirono a contrastare con efficacia il piano di egemonia italiana perseguito da Gian Galeazzo.
Questa guerra nella quale Bologna aveva sostenuto un ruolo di notevole rilievo e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...