Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] interessi italiani» – era caratterizzato sul piano dell’antiprotezionismo e dell’antisocialismo, Del Vecchio, Vecchie e nuove teorie economiche, Torino 1932.
L. Einaudi, Il mio piano non è quello di Keynes, «Riforma sociale», 1933, 2, pp. 129-42.
M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] logica. In effetti, l’opera di Ortes è caratterizzata da apporti significativi al problema di definire sul piano teorico le grandezze macroeconomiche in termini compatibili con la rilevazione statistica delle stesse grandezze. In questa ottica egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] pubblici e privati.
Anche nei decenni successivi al primo conflitto mondiale, Gini continuò ad avere un ruolo di primo piano in campo sia nazionale sia internazionale ed è pertanto necessario soffermarsi sui rapporti che lo studioso italiano ebbe con ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] modificazione dei prodotti al fine di sintonizzarli appieno e continuativamente con le mutevoli esigenze del mercato.Sul piano accademico la paternità del marketing è tuttora contesa tra le Università statunitensi della Pennsylvania e di Harvard ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] . 28-58; Saggio sulla popolazione del Regno di Puglia [...]. Parte seconda, 1839, pp. 208-15). Non si pone sul piano teorico del lavoro astratto, ma su quello della migliore proporzione e armonia tra classi produttive e improduttive dentro il sistema ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] soc. per azioni, XLVII [1929], III, 3, pp. 235 ss.). Non certo secondaria per importanza e sicuramente lucrosa sul piano economico fu la costituzione della Società farmochimica Cutolo-Ciaburri in un ramo piuttosto nuovo per il gruppo. Si trattava di ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] indispensabile supporto della grande impresa nell'Italia degli anni Ottanta. All'inizio del 1988 Cuccia ideò un complesso piano di riassetto societario il cui nucleo centrale prevedeva la fusione fra Iniziativa Meta (ovvero le più redditizie attività ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] migliaia di scudi, sui quali veniva dichiarato un interesse del 3 0 4 %, salvo nel caso di due banchieri di primo piano, Morganti e Ramolfi, che, trovandosi nel 173536 in male acque, dovettero promettere, per un prestito di 5.000 scudi, un tasso ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] Londra e a Parigi per conto di vari governi balcanici e della Turchia, e da allora assunse un ruolo di primo piano nell'alta finanza internazionale.
Lo scoppio della prima guerra mondiale offrì nuove possibilità di affari al C., che fondò in Austria ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] di costruire il primo stabilimento russo di cuscinetti a sfera.
Si trattava di un'opera colossale, varata nell'ambito del piano quinquennale sovietico, che prevedeva l'allestimento di una fabbrica destinata a occupare 15.000 operai. Il G. divenne il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...