. La politica doganale tendente a creare nell'ambito del mercato interno, a favore d'una o più attività produttive nazionali, una condizione di privilegio rispetto alle similari attività straniere ha avuto [...] al libero giuoco delle forze economiche l'ingerenza e la regolamentazione statale non realizzate in un organico piano di economia controllata, potrà avere ulteriori sviluppi per quanto riguarda la cosiddetta politica degli "scambi bilanciati" cioè ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] delle loro critiche, ma portando il discorso su di un piano superiore: mostrando, infatti, che la società civile è proprio mai (o almeno in parte) si riesce a realizzare il proprio piano di vita. Ebbene, mentre l’approccio liberal-liberista vale ad ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] . Gli effetti delle aspettative e della tecnologia sull'investimento restano difficili da incorporare, sia sul piano teorico che sul piano empirico. Mentre la reattività dell'investimento ai prezzi o al costo del capitale appare bassa rispetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Malgrado la dottrina, Biffi, uomo di vaste letture, finì per produrre soltanto memoriali, saggi e lettere: nulla di primo piano. Egli fu peraltro tra i pochi esponenti della Scuola milanese che si avvicinarono alla Massoneria. Fu maestro di cattedra ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] lotti di circa sei ettari a circa 90.000 famiglie contadine. Gli effetti di queste leggi, limitati sul piano economico, furono di enorme rilievo sul terreno sociopolitico, perché posero fine al predominio della proprietà terriera nel Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] Walras indirizzò al figlio Léon il 6 febbraio 1859, nella quale si legge: "Una cosa che trovo perfettamente soddisfacente nel piano del tuo lavoro è la tua intenzione - che approvo sotto ogni punto di vista - di tenerti nei limiti più inoffensivi ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] il paradigma di Tobin.
Precisato che quelle finora avanzate sono ipotesi che attendono una più precisa verifica empirica, sul piano logico la conclusione è che i derivati hanno il potere di accrescere la ricchezza in forma monetaria e finanziaria sia ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] tra il XV e il XVIII secolo. "Il capitalismo - scrive Braudel - vive, in effetti, di questa regolare suddivisione in piani verticali: le zone periferiche nutrono quelle intermedie e, soprattutto, le aree intorno al centro. Ma cos'è il centro se non ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] i contadini dalla miseria e dal socialismo". L'anno successivo, al congresso di Genova, verrà incaricato di proporre un piano di lavoro per incanalare verso la cooperazione le energie dei cattolici italiani. Unioni di credito agrario, Casse rurali di ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] la proprietà") e ispirandosi al modello di Federico Il di Prussia che "ha reso proprietari i coloni", propone un piano di divisione delle terre "a proporzione della famiglia contadina". La riforma doveva esser "comandata dal Principe" e prevedeva ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...