Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] rivolti al raggiungimento degli obiettivi comuni;
controllo, valutazione delle prestazioni in relazione agli obiettivi e ai piani.
Le cinque funzioni manageriali individuate da Fayol, benché oggi appaiano scontate, ebbero un impatto rivoluzionario ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] aree a forti accumuli di eccedenza con il conseguente allungamento dei periodi di conservazione, pone in primo piano il problema dei controlli d'immunità entomologica. Attualmente i livelli di accettabilità sono divenuti più severi e colpiscono ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] emendamento costituzionale consentì la nomina di 8 indipendenti in luogo dei rappresentanti dell'opposizione).
Sul piano economico, il governo laburista condusse una politica di privatizzazioni, incentivi agli investimenti stranieri, riduzioni della ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] statale.
Si è osservato che il termine "parafiscalità" è molto ambiguo e si è cercato di precisarlo su di un piano scientifico; taluno si è spinto anche fino ad elaborare una teoria economico-finanziaria della parafiscalità.
Così, si è detto che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] .203 ab.) è il polo economico più vivace e il principale porto del paese.
L'economia è strettamente controllata attraverso piani di sviluppo quinquennali, che hanno come obiettivo l'aumento della produzione di beni di consumo immediato e la riduzione ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] segue con difficoltà questa lotta di spartizione del mercato internazionale, e dal 1960 in poi la sua inferiorità sul piano delle realizzazioni industriali s'è andata sempre più aggravando. Nuovi concorrenti appaiono anche in paesi che sotto altri ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] gruppo si rende conto che un altro individuo o gruppo avente caratteristiche simili appare trattato in modo diverso, sia sul piano economico che su quello politico e culturale, prima o poi pretenderà di essere trattato allo stesso modo. Il contadino ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] , Max Weber e Hans Kelsen - di costruire il 'centro' della decisione politica. E quel che tale difficoltà riporta in primo piano è proprio ciò che l'unità politico-statale ha a lungo e invano cercato di contrastare e occultare: l'esistenza, cioè, di ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] paesi europei. Un impulso essenziale in tal senso fu dato dal Piano Marshall, con cui tra il 1948 e il 1952 gli Stati in un'area, come quella europea, fortemente integrata sul piano economico-commerciale. Il riconoscimento - da parte dei paesi ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] ). Soggiornò a Milano presso l'amico conte Gaetano Melzi, interessandosi a stabilire con il governo del Regno Italico un nuovo piano di poste che rendesse più celeri le comunicazioni fra l'Alta Italia ed il Mezzogiorno senza passare per Roma, secondo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...