Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] è globale per la domanda e l'offerta, e nazionale per la regolazione, lo sfruttamento di legislazioni arretrate sul piano dell'ecologia e dei diritti umani può diventare una opportunità 'legale' per commettere crimini economici senza commettere reati ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] . È stato sottolineato che forse l'enfasi eccessiva messa su Tokyo, New York e Londra ha fatto passare in secondo piano il fatto che in parti del mondo altamente urbanizzate questi mega-poli abbiano un'importanza limitata nel paesaggio urbano (v ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] in sua vece il National economic development council (chiamato familiarmente Neddies dalle iniziali NEDC) che nel 1965 elaborò un piano per l'economia britannica. Il Comitato era articolato al suo interno in una serie di sottocomitati, noti come ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] crescita nella fasi di espansione del ciclo a periodi di stabilizzazione durante le recessioni. Le conseguenze sul piano sociale delle due recessioni furono limitate, visto anche il largo utilizzo delle risorse ottenute attraverso disavanzi pubblici ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] . 416).
5. La speculazione, i regolamenti e le logiche del controllo
Il controllo del fenomeno speculativo è articolato su due piani: la tutela di efficienza del meccanismo di formazione del prezzo, e la vigilanza sui livelli di rischio assunto dagli ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Partito nazionale fascista), che emanò alcuni decreti tesi a dichiarare di pubblico interesse tale fusione (il che significò, sul piano concreto, uno sgravio fiscale di non poco conto). Nel contempo vennero fuse tra loro anche le due maggiori società ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] la relazione con l'aggiunta di termini quadratici o cubici, non sono stati apportati dei miglioramenti apprezzabili.Sul piano teorico, infine, l'andamento lineare dei costi sembra cozzare contro l'assunto della produttività decrescente, considerato ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] nel primo scritto del F., quel Discorso accademico sul vero metodo d'instruzione del 1816 in cui, anche se puramente sul piano del metodo pedagogico, già operavano idee come quella di "facoltà" e soprattutto di "forza d'ingegno" (p. 22). Ad alcune ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] verso una politica di salvaguardia delle risorse idriche emerge nel 1968, con l'emanazione delle direttive per il piano regolatore generale degli acquedotti, che fissa criteri di priorità per gli approvvigionamenti di uso civile. Un ulteriore passo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] contesti, conservano la loro attualità e il loro fascino le parole con cui Lord Beveridge (v., 1942, p. 172) concludeva il piano che porta il suo nome: "La libertà dal bisogno non può essere imposta o elargita a una società democratica; deve essere ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...