BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] realtà delle relazioni documentarie e delle tabelle illustrative, e a sua volta riconducendo l'analisi concreta sul piano d'una discussione generale di principi e introducendo con grande abilità nel discorso gli apporti essenziali della pubblicisfica ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] nazionale comprendeva ormai oltre mille officine farmaceutiche.
L'A. estese notevolmente l'attività dell'Istituto sia sul piano della produzione dei farmaci (nel 1951 risultavano essere una quindicina) sia, soprattutto, su quello distributivo di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] . formò un'altra compagnia con il nipote Giovanni di Rosso, detto Vanni, che presumibilmente era già socio, sia pure di secondo piano, della compagnia precedente. Anche in questa Giovanni di Rosso ebbe una quota minoritaria, solo 2/7 contro i 5/7 del ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] , con articoli di economia politica, in particolare sugli accordi di Bretton Woods, sull'occupazione delle terre nel Mezzogiorno, sul piano Marshall.
Il G. morì a Nervi il 10 febbr. 1953.
Un punto di vista interessante per cogliere il senso della ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] impianti, e dalla stretta di Laorca (Lecco) che ostacolava i trasporti del materiale in arrivo e dei prodotti in uscita. Sul piano tecnico si rammenta che sotto la direzione del F. la società fu la prima in Italia a laminare vergella di acciaio dolce ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] 'altro la sua funzione era equiparata a quella di un pubblico ufficiale, ruolo che lo rese una figura di primo piano nel mondo della finanza milanese ed elemento prezioso per la monarchia asburgica. Confermano la fiducia che la stessa Maria Teresa ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] sue attribuzioni che portò all'apertura di numerose nuove agenzie sul territorio. Era il riconoscimento di un ruolo di primo piano nell'economia agricola della provincia, che la Cassa esercitò fino alla sua soppressione e che è confermato dai dati ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] sede della Commissione per le riparazioni (la cui sede principale era a Parigi). Entrato in vigore nel 1924 il piano Dawes, egli fu nominato consulente finanziario dello "Agente generale per il pagamento delle riparazioni". Fu negli anni trascorsi a ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] e la denominazione dell'autostrada del sole) e, dal 1953 al 1955, della Commissione economica di studio per il piano di rinascita della Sardegna; dal 1953 alla morte fu vicepresidente del Comitato per le nuove chiese, presieduto prima dal Mattei ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] i lavoratori e le loro famiglie (colonie, asili, qualche miglioramento nelle strutture ospedaliere gestite dalla società). Sul piano internazionale, specialmente nei rapporti con i maggiori concorrenti in campo mercurifero, gli Spagnoli, con i quali ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...