ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] produzione intellettuale).
Accolte con sdegno dai letterati tradizionalisti e arcaicizzanti (per esempio Clementino Vannetti) e confutate sul piano di una libellistica rivendicazione dei valori nazionali da A. Rubbi, autore dei Dialoghi tra il sig. S ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] idee razionalistiche dei francesi (Bouhours, Malebranche, ecc.). Sfrondata di molto, quindi, la novità becelliana sul piano teorico, restano senza dubbio notabili le sue osservazioni critiche sulla. letteratura italiana, riesaminata alla luce di ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] del resto l'altra, attribuitagli il 1º dic. 1797, di deputato di una delle congregazioni economiche incaricate di suggerire piani di riforma. Il 27 genn. 1798 venne nominato ad interim ministro di Toscana a Roma in sostituzione di Luigi Angiolini ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] nello stesso brevissimo arco cronologico, pare più probabile si possano invece legare a una fine distinzione - sottolineata sul piano puramente grafico - di tipo linguistico e testuale.
Il 25 luglio 1374, da Firenze, Salutati inviò al M. un ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] di un tempo, i cittadini di Udine. Nel 1587 fu eletto ancora una volta assessore, e in questa veste studiò un piano per migliorare le vie di comunicazione, terrestri e fluviali, che toccavano la capitale del Friuli.
Nonostante i suoi impegni in campo ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] sliricizzante della prosa gli gioverà a rendere più limpidi e sciolti anche i versi che verranno, in cui affiorerà pianpiano un vago simbolismo crepuscolare. Ci riferiamo alla prosa del secondo periodo, ché anche nei racconti, a cominciare da ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] . Varie erano le cause che avevano condotto a questa situazione, tra le quali indubbiamente avevano giocato un ruolo di primo piano la crescente crisi economica e l'indebolita posizione di Venezia in campo europeo. Era perciò necessario più che mai ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] dando modo al poeta di insistere sul valore eternizzante della poesia. Da questo momento in poi la vicenda amorosa passa in secondo piano e salgono alla ribalta i temi civili. Rivedendo il testo dell'edizione del 1506, il G. opera anche un'attenta e ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] rivolto Ai genitori del Dipartimento del Tagliamento e dei dipartimenti limitrofi che hanno figli da educare, dove il piano educativo era dichiaratamente finalizzato a "formare buoni uomini, buoni sudditi e cittadini utili". Tuttavia non gli fu ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] i lavori di decorazione del casino, il cui progetto è forse da far risalire a Baldassarre Peruzzi. Al piano nobile era un ciclo di affreschi a fregio con soggetti mitologici e motivi stagionali, oggi solo parzialmente superstite, attribuito ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...