COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] poeta da Dante e Petrarca, ma che parallelamente abbia denigrato aspramente i vizi dell'amico, mantenendo l'incognito, sia sul piano letterario, con il definirlo "scabroso e crudo", sia su quello morale, con il metterne in luce le tendenze aberranti ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] politica, cultura, etica, riversandosi nell’attività didattica. Anche gli anni fiorentini furono estremamente produttivi sul piano scientifico; nel 1963 uscirono tre volumi i cui argomenti erano stati approfonditi durante lo svolgimento dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] avversità di fortuna). Nel complesso, si tratta di caratteristiche tipiche della rimeria minore trecentesca, declinate in un registro piano e cantabile (nel testo le ballate sono dette "canzonette"), che ha fatto intravedere affinità con i rispetti e ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] a mano a mano che si salgono i gradi della gerarchia. E la retorica è progressivamente finalizzata a questi diversi piani della felicità. Nel primo libro si discutono i generi delle orazioni e la tipologia dell'argomentazione; nel secondo le figure ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] , Pavese si recò all’albergo Roma, sotto i portici di piazza Carlo Felice, e prese una piccola stanza al terzo piano. In serata fece alcune telefonate, tra l’altro a Fernanda Pivano e, probabilmente, a una ragazza conosciuta qualche giorno prima ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] contrasti evocati con sottile psicologia; nel secondo romanzo la figura del ragazzo è posta più in ombra e viene in primo piano quella di Mastrangelina, la fanciulla rivelatasi sorella naturale di Rinaldo, il quale ha avuto con lei un legame non del ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] ai principî costituzionali. Osteggiò spesso la politica economica di Cavour, pur appoggiandolo altre volte, soprattutto sul piano della politica ecclesiastica. L'opposizione del B. divenne particolarmente violenta contro la spedizione di Crimea e il ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] ingenerosi. Anche qualora si decidesse, tuttavia, di mantenerne la sostanza, si sarebbe obbligati a riconoscere, su di un diverso piano, che il metodo seguito da L. nel tradurre non fu il risultato di una scelta arbitraria o di gusto soggettivo ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] parte di fascisti "della prima ora". In una lettera a C. Rossi del 28 maggio 1923 egli parla di un dettagliato piano organizzativo della stampa fascista, dicendo fra l'altro: "Per avere una certa latitudine di atteggiamenti, anche L'Impero può essere ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] rapporto tra storia, identità urbana e dimensione ecclesiastico-religiosa, di continuo ribadita nella dissertazione. Appartiene invece al piano della polemica la replica degli accademici Etruschi, pur selettivamente rivista da F. Venuti, "esempio di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...