FABIO Calvo, Marco
Riccardo Gualdo
Nato a Ravenna, probabilmente intorno al 1440, fu attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, coltivando interessi di antiquaria, architettura e medicina.
Celebre [...] antica che portò alla realizzazione dell'Urbis Romae cum regionibus simulachrum, è profondamente legato alla traduzione di Vitruvio; il piano dell'opera, infatti, viene delineato già molto chiaramente nella famosa lettera a papa Leone X (attribuita a ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] dei trapianti tendinei (ibid., pp. 705-757), in cui illustrò anche un suo personale strumentario, dettò le regole generali del piano operativo ("è da ammettersi che la deformità debba essere tolta in un primo tempo e che i trapianti debbano essere ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] de sanguinis grumis, polypis, Romae 1678, p. 15; G.B. Borghesi, Lettera scritta da Pondisceri nella quale si contengono un piano, Roma 1705 (dedicata al M.); G.M. Lancisi, De subitaneis mortibus libri duo, Romae 1707, p. 34. Inoltre: Philosophical ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] anatomia microscopica.
Le osservazioni condotte dal L. non furono occasionali e isolate, ma rappresentarono i risultati di un piano organico di ricerche volte a risolvere problemi di ampia portata, concepito e attuato con l'ausilio delle tecniche più ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] all'Università di Pavia, provvide alla definitiva strutturazione organica dell'istituto di medicina legale e a consolidare sul piano scientifico e culturale la scuola da lui fondata. Mantenne vivi i contatti scientifici con l'America: vincitore di ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] di semplicista dell'orto botanico pontificio, ma in realtà per verificare la possibilità di interventi a favore del Campanella secondo il piano di K. Schopp, anche lo J. fu contattato. Nulla sappiamo di questo incontro, se non che lo J. donò al ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] ancora a Padova fosse viva l'esemplaristica pittorica ispirata al De viris illustribus di Petrarca. Bosso sarà l'ideatore del piano pittorico dell'antica sala della biblioteca viridariana, dipinto da un artista della bottega dei Canozi-Degli Abati e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] quintus decimus de subtilitate ad Hieronymum Cardanum, edito a Parigi nel 1557. Le osservazioni, spesso legate ad un piano di osservazione empirica della realtà, altre volte alla riproposizione di teorie del neoaristotelismo italiano che il D. doveva ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] il G. gli ebbe inviato alcuni preparati di tessuto nervoso colorati con la sua tecnica. E fu Kölliker ad accreditare sul piano internazionale dapprima l'opera del G. e in seguito quella del Cajal. Con lo scienziato svizzero, professore a Würzburg, il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...