PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] conseguita nel 1956. Dopo quindici anni di insegnamento a Harvard, desiderava concludere la carriera con un ruolo di primo piano nella musicologia italiana. Pirrotta fu professore ordinario a Roma dal 1972 al 1983 (fuori ruolo dal 1978), e anche ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] e l'abilità nel sottolineare le sfumature dell'accento con un fraseggio signorile ed espressivo al massimo grado, con "piano" e "pianissimo" di estrema suggestione, lo posero in evidenza, facendolo ricordare ancora oggi come il massimo interprete di ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Michele
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1835 da Salvatore di Giuseppe, il quale aggiungeva alla sua principale attività di autore drammatico e di librettista di opere liriche [...] , ma la sua drammaticità; non la storicità letterale 'panoramica' del fatto, ma la sua immediata violenza, la sua imminenza di 'primo piano'" (Maltese, 1960, p. 218).
Negli anni successivi, sempre a Roma, il C. è ancora talvolta impegnato in grandi ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] con Manon Lescaut e Tosca (la fucilazione dell'eroe, l'eroina all'oscuro della situazione reale), ma anche sul piano musicale, quanto all'uso di temi ricorrenti, l'orchestrazione raffinata, il flusso continuo tra passaggi cantabili e recitativi, fino ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] ) e nel "pastiche" Aquilio Console (Linceste).
Ormai la Cuzzoni trionfava e la D., consapevole di non poter gareggiare sul suo stesso piano, decise di dare l'addio alle scene inglesi, cantando una canzone su versi di A. Pope che terminava con l'addio ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] D. Gabrielli, A. Corelli, L. Vinci, A. Scarlatti (Sedecia, Il trionfo della grazia, 1961), L. Boccherini (Sei sonate per forte e piano con accompagnamento di violino, 1927), A. Vivaldi, N. Paganini, G.B. Sammartini, C. Franck, J.S. Bach, G.B. Martini ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] cantanti, fu tale anche dal punto di vista didattico, sia per la musica vocale sia per quella strumentale. Sul piano della tecnica compositiva fu costantemente vicino alle esigenze della corte, lontano perciò dalle novità che venivano da ogni parte d ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] almeno fino al 1655: negli anni 1650-52 fuguardiano degli organisti. Morì a Roma il 20 ott. 1657.
Personaggio di primo piano della Roma musicale dell'epoca - tra l'altro rimase in carica alcuni anni anche come consigliere all'Accademia di S. Cecilia ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] or pianoforte with an accompaniment for violin. Opera I, London [circa 1779],Longman & Broderip; Sei sonate per cembalo o piano forte con accompagnamento di violino a piacere… Opera XI, Venezia [circa 1790],A. Zatta e figli; Six Quartettos for 2 ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] da gran numero di dediche e d'altri scritti" (A. Della Corte-G. Pannain).
Figura certamente non di secondo piano nella storia degli inizi, del melodramma, il B. si distingue con una sua affermata personalità anche nella copiosissima produzione lirica ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...