Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] come quello della conclusione del trattato di pace.
Emarginato dalla scena sulla quale aveva sperato di avere un ruolo di primo piano, il della Genga trascorse a Parigi un altro brutto periodo, in una condizione che A. Omodeo ha descritto come di ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] la Germania, l'Inghilterra, nella seconda metà dell'Ottocento, quale tentativo di studiare e di comparare, su di un piano di pari dignità, in quanto prodotti culturali, le differenti religioni. Le 'origini' di questo concetto affondano nella cultura ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] de' Medici e a opera di Tommaso Parentucelli, il futuro papa Niccolò V (1397-1455), venne a definirsi, sul piano del repertorio, quel canone bibliotecario che, conciliando e superando lo schema religioso tradizionale della cultura ufficiale e quello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] la dinastia Tang (618-907), si assiste a una nuova sinizzazione.
Il primo periodo (secc. III e IV) è contrassegnato, sul piano storico, dalla divisione della Cina in dinastie del Nord e del Sud, con conseguente sviluppo di un buddhismo del Nord e di ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] del vescovo di Padova Giacomo di Corrado, avvenuta il 3 apr. 1239, il L. rivendicò nuovamente un ruolo di primo piano nella scelta del successore (Rigon, 1977). La scomparsa del presule avveniva in un difficile momento per la città ed è probabile ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] di così vasto respiro, resero difficile il reperimento dei documenti e costrinsero il C. a pubblicare il suo lavoro non secondo un piano organico ma a mano a mano che riusciva a completare il disegno di ogni chiesa. Nel 1749 uscì a Venezia il primo ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] Pietrasanta e altre fortificazioni limitrofe.
Negli anni seguenti il L. condusse frequenti ambascerie e incarichi di primo piano per la Repubblica, ricoprì inoltre cariche ordinarie e straordinarie sia in patria sia in altri Stati italiani ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Nicola
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (Bari) nel 1694 da Leonardo e da Anna Camilla Manzionna, appartenenti al ceto borghese e terriero locale. Giovanissimo, fu avviato alla carriera [...] quanto viene riportato dagli storici, per chiese e palazzi di Napoli (S. Margheritella, Gesù vecchio, palazzo Calabritto) e Piano di Sorrento.
Chiusasi in Puglia la parentesi giordanesca rappresentata da Andrea Miglionico, da Michele Bianchi e dal De ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a Pistoia da famiglia patrizia il 18 nov. 1744. Dopo avere iniziato gli studi nel seminario della città natale, entrò nel novembre del 1756, insieme con il fratello [...] di Pistoia e di Prato in seguito al motuproprio del 30 ott. 1784. Egli progettò in quel tempo un piano per mettere una parte dei patrimonio ecclesiastico a disposizione dell'incremento della produzione laniera, istituendo premi per le ragazze che ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Ludovico
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Roma l'11 luglio 1805, da Paluzzo e da Marianna di Sassonia.
Entrato nella carriera ecclesiastica, vi avanzò con eccezionale rapidità. Leone XII [...] . Pio IX lo nominò presidente di Roma e Comarca e lo chiamò a far parte della commissione per lo studio di un piano di amministrazione municipale per Roma e di quella per le riforme costituzionali dello stato. Come delegato pontificio, in luogo dell ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...