FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] occupava una posizione di primo piano negli ambienti marittimo-finanziari genovesi.
Il padre Carlo Figoli, nato a Nizza il 28 giugno 1808, gestiva, insieme con i fratelli, un'estesa rete di interessi economici, che si articolavano tra imprese ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] interesse dell'URSS non abbandonare una linea di di stensione, e quindi ritirò gli armamenti missilistici (autunno 1962). Sul piano interno, obiettivo di Ch. fu quello di aumentare la produzione di beni di consumo e pertanto di migliorare il tenore ...
Leggi Tutto
Parte del congegno di percussione e scatto delle armi da fuoco portatili, sulla quale si fa pressione per determinare la partenza del colpo. È una leva a fulcro imperniata nel ponticello; il braccio della [...] leva interno all’arma ha un piano superiore (tavola) che trasmette allo scatto la pressione del dito esercitata sulla parte esterna, leggermente ricurva (coda). Il g. in genere agisce liberando la molla del percussore o la stanghetta di scatto che ...
Leggi Tutto
KUBITSCHEK de Oliveira, Juscelino
Uomo di stato brasiliano, nato a Diamantina (Minas Gerais) il 12 settembre 1902. Deputato dal 1934 e prefetto di Belo Horizonte (1937), da lui trasformata in una grande [...] Gerais nel 1950, lo sviluppo che K. seppe dare a Minas Gerais, in tutti i campi, lo mise in primo piano fra gli uomini politici del paese e gli procurò una vasta popolarità. Presentatosi alle elezioni presidenziali dell'ottobre 1955, quale candidato ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] si rivolse verso le occasioni che si offrivano ad oriente. Gli Stati Uniti gli opposero innanzitutto la Dottrina Truman e poi il Piano Marshall, la difesa di Berlino e la creazione della NATO. Ad oriente si provvide a difendere la Corea del Sud.
Ecco ...
Leggi Tutto
eurocentrismo
Tendenza a considerare l’Europa come centro politico, culturale ed economico del mondo, sia nel senso dell’egemonia nella politica mondiale (e in tal senso l’e. fu di fatto superato dopo [...] la Seconda guerra mondiale) sia sul piano culturale, muovendo dal presupposto – dichiarato o implicito – di una sostanziale superiorità della civiltà europea (o occidentale in genere), e giudicando le altre culture e civiltà sulla base di tale ...
Leggi Tutto
Peng Dehuai
Generale cinese (Xiangtan, Hunan, 1900-Pechino 1977). Entrò nel Partito comunista nel 1927; nel 1934 Jiang Jieshi costrinse Mao Zedong a intraprendere la cd. Lunga marcia, nella direzione [...] della quale P.D. ebbe una funzione di primo piano. Comandante in capo aggiunto dell’esercito comunista (1937), P.D. prese parte alle ostilità contro il Giappone; nella guerra civile comandò l’armata popolare del Nord-Ovest. Dopo aver rivestito ...
Leggi Tutto
Ventotene Isola dell’arcipelago Ponziano (➔ Ponza), la seconda per superficie (1,3 km2), situata 50 km a SO di Gaeta. Costituita da rocce eruttive (andesiti, basalti, tufi), rappresenta la sommità di un [...] grande cono vulcanico, che si presenta come un piano inclinato da NE a SO, dove raggiunge i 139 m nel Monte dell’Arco.
In essa si trova l’omonimo comune della prov. di Latina (1,5 km2 con 709 ab. nel 2008), comprendente anche il vicino isolotto di ...
Leggi Tutto
(o Gottland) Isola della Svezia (3001 km2), nella parte meridionale del Mar Baltico; insieme ad altre isole forma la contea omonima (3151 km2 con 57.122 ab. nel 2007). È costituita di terreni calcarei [...] fossiliferi del Siluriano. L’interno è piano, con alture isolate (alt. max 83 m). Diffusi i boschi di latifoglie; predomina l’agricoltura con coltivazione di barbabietole e cereali; l’aridità permette soltanto l’allevamento di caprini ed equini. I ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] La città si è sviluppata allo sbocco in piano della valle della Staffora, afluente di destra del Po, nel punto in cui le strade provenienti dalla media valle padana si congiungono per volgere, attraverso l'Appennino, al non lontano litorale ligure. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...