BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] , della scelta dei ministri. Roma era sconvolta dai tumulti, e il B., con Sterbini e S. Vinciguerra, fu in primo piano anche nella violenta dimostrazione del 16 novembre che si concluse davanti al Quirinale. Poco dopo Pio IX era in fuga verso Gaeta ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] in nome del nazionalismo e del radicalismo nazionale in politica e del neoidealismo e delle "filosofie della vita" sul piano della lotta al positivismo in campo culturale.
Iscrittosi, nel 1913, a giurisprudenza nell'ateneo bolognese, il G. si scoprì ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , in Il Nuovo Cimento, IX [1899], pp. 408-19; Sulla relazione tra il fenomeno di Zeeman e la rotazione magnetica anomala dei piano di polarizzazione della luce, in Rend. d. Acc. naz. d. Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., VIII [1899], pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] e al. di là del Ticino nell'inverno 1357-1358.
Del pari rilevante fu la parte svolta in quei tre anni dall'E. sul piano politicodiplomatico. Nell'estate e nell'autunno del 1355 il signore di Ferrara si fece promotore di un'azione diplomatica intesa a ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] campi che di volta in volta venivano approntati dall'esercito veneziano, senza comunque aver occasione di rivestire ruoli di primo piano o di distinguersi in fatti d'arme di un qualche rilievo. Solo il 16 febbraio 1513 il Consiglio dei dieci diede ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] sottolinea fra i motivi della congiura "l'esigenza di trasformare o di abbattere gli antichi istituti comunali per ricondurre Lucca nel piano di quel più vasto gioco politico da cui si è ritratta", p. 190), sono le radici e il disegno generale del ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] dell'asse commerciale tra Roma e Napoli.
Al D. e a Celso Celsi, agli inizi del 1592, venne affidato l'incarico di concepire un piano strategico in grado di debellare la piaga: nominato comandante delle truppe pontificie, il D. ebbe un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] del Collegio degli orfani dei militari, partecipò insieme con l'Olini, il Moretti, il Lechi, il Soveri Lattuada, al piano di rivolta militare che iniziò a prendere piede nel settembre 1814. Favorevole ad una struttura in piccoli comitati, aveva il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] al G., di cui si riconosce tutta l'influenza sul piano locale, a indirizzare la politica cittadina verso l'intesa con Firenze G., in virtù della primogenitura, aveva occupato il primo piano, mentre il fratello Nicolao aveva abitato il secondo e ...
Leggi Tutto
DOVARA, Egidio (Gilio) da
François Menant
Figlio di Alberto, fratello del vescovo di Cremona Oberto, fu vassallo del vescovato cremonese come il padre e il nonno. Entrò nella vita pubblica durante gli [...] attive nella vita politica del tempo e il matrimonio della figlia del D. conferma dunque la posizione di primo piano che egli occupava nella sua città. D'altra parte questa alleanza matrimoniale rafforzava legami patrimoniali, politici e di parentela ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...