Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Il M. abbandonò ogni rivendicazione sulla Mauritania nel 1969 e raggiunse con l’Algeria un accordo sui confini nel 1970. Sul piano interno, una nuova Costituzione fu approvata nel luglio 1970, mentre veniva ritirato lo stato di emergenza. Nel 1971 e ...
Leggi Tutto
(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero [...] dell’Iran. Le profonde riforme politiche e sociali volute da Ardashīr I ebbero senz’altro un riscontro visibile sul piano architettonico e artistico (palazzi di Qala-i Dukhtar, di Firuzabad). È attestato inoltre un considerevole impegno nelle opere ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] carolingia: un'equazione da verificare, 1981, p. 40 n. 55), quale "coscienza che la prassi medesima, disponendosi sul piano delle istituzioni, via via tende a raggiungere allorché seleziona fra i propri orientamenti quelli che interpreta come sue ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] periodo fra il Medio e il Tardo Minoico. Dagli scavi di Platon sono state individuate numerose altre case a più di un piano, come segnalano i resti di scale, e con molteplici ambienti, alcuni forniti di strutture per la produzione di vino e olio. Il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] che alterna il passaggio fra la base e il cilindro. Il monumento era contornato da un recinto. Si è pensato ad un secondo piano per il tumulo di Mícara, a Tuscolo, ritenuto tomba di L. Licinio Lucullo (cfr. Plut., Luc., 14; Mart., Epigr., viii, 3, 5 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] e 2 placche frammentarie di avorio e di osso databili al I sec. d.C. Benché Jhusi sia uno dei siti più estesi della piana gangetica, la sua posizione non sembra coincidere con quella della P. descritta da Xuan Zang agli inizi del VII secolo. La città ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , la Déesis o l'Ascensione, come nella chiesa monastica di S. Maria di Cerrate (Falla Castelfranchi, 1985) -, su un piano più squisitamente stilistico non sembra esistere un tipo di pittura che possa definirsi monastica sotto il profilo formale. Ciò ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] e xxxvi del tratto di muro tra la Porta detta del Re e Kartalkaya) esse sono accessibili dalla parte della città: il piano inferiore è costituito da un ambiente dal quale si poteva salire con scale alla parte superiore della t. e di qui al cammino ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] , della fase D. Presenta l'elemento della piattaforma antistante predisposta allo scopo di portare il pendio della collina a livello del piano della vetta, su cui sono sistemate le absidi, disposte a due a due sui lati.
Il monumento, che dà nome, per ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] loro.
Le tombe si trovano sempre sulle dune sabbiose dell'antico litorale, alla profondità massima di circa m 2 dall'odierno piano di campagna. I segnacoli funerari lavorati sono rarissimi: non più di qualche cippo o arula, a cui, di recente, si sono ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...