MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] nel tempo. È unanime, tuttavia, il riconoscimento di una serie di differenze assai nette che caratterizzano sul piano tecnico, cromatico e stilistico l'abside orientale rispetto alle due laterali. Tale considerazione costituisce un supporto alla ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] ridotte, coperto da un'altissima cupola su tamburo, e un ampio nartece a cui venne poi aggiunto un esonartece a due piani, che inizialmente ospitò la sepoltura di s. Saba. In un secondo tempo il nartece venne accorpato al naós, evidentemente al fine ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] e tanto più nel pulpito di S. Giovanni Fuorcivitas questa soluzione decorativa dilaga però su alcuni elementi in primo piano, segnatamente sui libri che vengono bruciati nella Prova del fuoco nell'arca di S. Domenico, nonché in quelli tenuti ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] l'alto, creando l'illusionismo ottico di uno spazio più grande che non in realtà.
La facciata si estende su due piani: in quello inferiore, un settore centrale convesso, corrispondente all'entrata, è racchiuso da due ali concave, mentre in quello ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] cave di Saint-Béat nei Pirenei, sormontano le colonne; essi costituivano originariamente l'elemento di passaggio a una copertura piana sostituita, al principio del sec. 12°, con volte a crociera separate da sottarchi. Nei capitelli predomina il tipo ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] al margine del tessuto urbano, in prossimità della Porta Grande (Foggia medievale, 1997). L'edificio longitudinale, alto due piani, si affaccia su una corte ad L, bordata all'interno da costruzioni destinate a servizi. Introduce nella cinta (che ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] più attiche ma presentano una sovrapposizione di una gola a un singolo toro, le colonnette d'angolo dei pilastri sono in muratura piana e non più con disposizione en délit, i tre tori degli archi ogivali sono separati da gole, le volte stesse sono ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] di Parigi, eretto poco tempo prima. Si è inoltre conservato il c.d. vecchio Capitolo, un edificio allungato, su più piani, con sale a volta; gli angoli sono marcati da torrette cilindriche che conferiscono all'insieme un carattere di fortificazione ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] corte e del teatro all'aperto ivi inserito e la povertà dell'esterno, simile più che altro a un moderno casamento a molti piani sovrapposti.
Frammentaria è l'opera del V. nella cancelleria e nel palazzo Farnese di Roma; modesta e affrettata in molte ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] il rapporto con la larghezza della via, sottoposto a normativa dai regolamenti edilizi; un po' dovunque sono stati costruiti piani attici, anche due o tre, che hanno interrotto il grande skyline continuo dell'intera città, ricavati sopra l'altezza ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...