ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] l'architettura ottocentesca del ferro, e per il disegno curvilineo, di matrice barocca, del parco. Nel 1922 fu approvato il suo piano di massima per il restauro del complesso dei palazzi comunali di Mantova (nel 1915 aveva vinto il premio Picozzi per ...
Leggi Tutto
CORTI, Domenico
Nicoletta Zanni
Nacque a Vergobbio (prov. di Varese) nel 1783 da Carlo Antonio e Maria Angela de Capitaneis. Gli anni giovanili furono caratterizzati da continui spostamenti: ad Alessandria [...] fino all'anno 1937, quando si finì di demolire quella parte della città e dell'antico ghetto che rientrava nei piani di "risanamento". "Consigliere" della Comunità, da essa "si ebbe appoggio di capitali" (Righetti, 1865, p. 148) che gli consentirono ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] alla metà del sec. 19°, quando alcuni interventi intempestivi comportarono il crollo di tutte le strutture interne. Il piano superiore e il suo coronamento sono quasi completamente scomparsi. Si trattava di un grande donjon di forma rettangolare (m ...
Leggi Tutto
ALLORI, Cristofano
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 17 Ott. 1577 dal pittore Alessandro e da Maria Serbaldesi. Firmava le sue pitture aggiungendo al suo nome quello del Bronzino ("C. [...] sua attività, resta unica fonte di notizie la vita che ne scrisse F. Baldinucci. Questi lo pone in primo piano nella costituzione del linguaggio originale che caratterizzò la pittura fiorentina tra gli ultimi decenni del Cinquecento e i primi del ...
Leggi Tutto
IWAN-I KARKHAH
G. Ambrosetti
IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark.
Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] di Pā-yi Pul, sulla riva O del fiume Karkhar (choaspes). Si trova nella provincia del Khuzistan (Elam-Susiana).
La città ha un piano a rettangolo regolare di 1 km su 4, ed è circondata da una robusta muraglia di mattoni crudi; gli edifici sono tutti ...
Leggi Tutto
Urbanista (Whiston 1863 - Old Lyme, USA, 1940). Seguace di E. Howard, lavorò fino al 1914 in collaborazione con Richard Barry Parker (1867-1941). Dopo aver progettato (1901) l'unità residenziale New Earswich [...] all'università di Birmingham (1911-14), consulente capo del piano regionale di Londra (1922-33), sviluppò anche attraverso numerosi dove si recò più volte: nel 1922 per una consulenza sul piano regionale di New York, nel 1934 per un rapporto sull' ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] totalità nel momento".
Certo ben diversa è l'assunzione del quotidiano intrecciata all'aleatorie tà, per es. in Maciunas (in Piano Pièce n. 13 si serve del pianoforte fissan done le chiavi con chiodi), Patterson (scrive un pezzo per pianoforte, che ...
Leggi Tutto
SEMEGUINI, Pio
Italo FALDI
Pittore, nato a Quistello di Mantova il 31 gennaio 1898. Ebbe una giovinezza agitata da interessi sociali; dopo un soggiorno in Svizzera, frequenti viaggi a Parigi e un tirocinio [...] di un gruppo di artisti in lotta, nelle mostre di Cà Pesaro, per un rinnovamento del gusto, in un piano di cultura europea, contro il verismo aneddotico tardo ottocentesco dominante nella provincia veneta.
Attraverso il ripensamento dei primitivi e ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] arcaizzanti, come il Maestro della S. Cecilia, a testimonianza di un rapporto con Giotto e la sua équipe stretto sul piano imprenditoriale, ma non di totale sudditanza stilistica. Da tale riconsiderazione dei rapporti tra Giotto e D. la figura di ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] è di grande interesse anche la cantina, detta du Pape, edificio anch'esso del sec. 14° articolato su due piani, entrambi coperti da volta a botte; il piano terreno è diviso in due campate da un sistema di tre pilastri e il pavimento, in discesa, è ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...