Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] di primo piano dell'onda creativa nota come 'scuola polacca'. I rapporti sentimentali e la condizione dell'essere umano ‒ la sua relazione con la società, la storia e il potere ‒ sono temi ricorrenti nella sua filmografia, unitamente a una rigorosa ...
Leggi Tutto
Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991), allievo di G. Zappa; prof. univ. dal 1947, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi [...] 'associazione SVIMEZ, ne fu presidente. Tra le sue opere: Il bilancio dell'azienda industriale (1941); Elementi per un piano di sviluppo dell'economia italiana (1947); L'azienda industriale (1950); Lo sviluppo economico dei paesi sovrapopolati (1952 ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti veronesi, il cui capostipite è Guglielmo (m. 1420). Segue Bartolomeo, scultore (1410 circa - 1486 circa), che fu dapprima a contatto con l'arte gotica veneziana (sculture di Colognola [...] al Piano e di Colognola ai Colli, 1433); poi, nell'altare (1470) ora nell'Accademia di Venezia, si mostra più vicino ai fiorentini, specialmente a Pietro Lamberti. Ma il rappresentante più noto della famiglia è Niccolò, pittore (1476-1555), ...
Leggi Tutto
D'Annunzio, Gabriele
Valentina Valentini
Poeta e scrittore, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 1° marzo 1938. La sua influenza sul cinema fu intensa e determinata [...] con diffidenza alla nuova Musa. Il saggio con cui D'A. si schiera a favore del cinema anche sul piano teorico (Del cinematografo considerato come strumento di liberazione e come arte di trasfigurazione), scritto in occasione dell'uscita sugli ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] l'evidente assurdità della donazione e si mossero rilievi sia dal punto di vista sostanziale sia da quello formale. Tuttavia il piano era stato congegnato in modo così abile dal D. e tali erano la determinazione e la posizione di forza dei Cantoni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] percorse una brillante carriera tra importanti incarichi diplomatici, reggimenti in Terraferma e nelle più alte magistrature cittadine. Lo zio Giovambattista, procuratore di S. Marco, si distinse nelle ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano [...] di riforme, che attuò emancipando i servi della gleba (1861), creando le assemblee provinciali elettive (Zemstvo), riformando il codice penale; ma l'insurrezione polacca del 1863 arrestò tale movimento ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1884 - ivi 1968), prof. di composizione architettonica alla facoltà di architettura dell'univ. di Roma (1926-54); presidente dell'INA-Casa dal 1948, contribuì all'attuazione dell'edilizia [...] popolare del piano Fanfani. Sue opere a Roma: palazzo dell'Istituto d'igiene e ingresso della Città Universitaria (1932); corso Rinascimento (1935); chiesa dei SS. Pietro e Paolo all'EUR (1939). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Portici 1851 - Napoli 1933), sostenitore di F. Crispi, e poi di S. Sonnino e A. Salandra; partecipò alla vita amministrativa di Napoli e dopo il colera del 1884 contribuì al grandioso piano [...] di risanamento della città; deputato dal 1897 al 1919, senatore dal 1919, fu ministro delle Finanze (1909-10) e dei Trasporti (1916-17) ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] piano, tra cui quelli di podestà a Conegliano (1425), podestà e capitano a Rovigo (1428), rettore a Retimno nell'isola di Creta le relazioni da lui intrattenute con figure di primo piano nella politica e nella cultura contemporanea, per la protezione ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...