BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] permanente d'annona, con diramazioni nelle province, presieduta dal Borgarelli.
Questa commissione aveva il compito di elaborare un piano straordinario per assicurare il vettovagliamento di tutte le regioni dello Stato, per avviare, a sollievo della ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] nello Studio fiorentino, fu uno dei maggiori protagonisti nella vita politica cittadina ed ebbe una posizione di primissimo piano, grazie anche alla parentela con la potente famiglia degli Albizzi, cui apparteneva sua madre. Era suo fratello il ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] Fenice (poi Filippo Marchetti), che presentò nel luglio del 1841. Si attese sino al 1845 per poter mettere in opera il piano del G., con lavori che procedettero a rilento sino al 1850, per concludersi nel 1855.
L'edificio, inserito nell'isolato del ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] grazie all'intervento del vescovo, Pietro De Giorgi. Nel luglio del 1405 il D. si recò a Venezia: qui illustrò un suo piano d'azione per scacciare il Boucicault con l'aiuto di Facino Cane e dei suoi amici; in cambio chiese un cospicuo finanziamento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] esplicato durante un quarantennio negli affari politici dell'Urbe contribuirono a mantenere il C. in una posizione di secondo piano.
Il primo incarico ufficiale del C. attestato con sicurezza dalle fonti risale al 1° aprile 1332, allorché Roberto d ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] di non comune coraggio, prestante nella persona, provetto aggiustatore di fucili e abile nella caccia, era figura di primo piano nel piccolo ambiente di contadini, pastori e montanari. Sul finire del 1798, quando le forme sporadiche di ribellione ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] frutti del suo lavoro erudito nella Historia quadripartita di Bergomo et suo territorio nato Gentile, et rinato Christiano.
Il piano dell'opera, come spiegano lo stesso titolo e il proemio alla prima parte (apparsa a Bergamo nel 1617), prevedeva ...
Leggi Tutto
COVONI, Covone
Franco Cardini
Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] alla sua morte il C. fu titolare di pubblici uffici; ed è notevole - anche se questi uffici non sempre furono di primissimo piano - che egli riuscisse in tal modo a superare illeso le non poche bufere della vita pubblica fiorentina di quegli anni. Fu ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] abusi e speculazioni si fa più urgente (1733), è agli uomini come il B., prudenti, realistici e assai poco avventurosi sul piano economico così come su quello politico, che il re si rivolge. Sempre in questo periodo il B. si trova impegnato e pieno ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] aspetti e atteggiamenti di un'indole sempre restia a confessarsi e meno che mai a idoleggiarsi e accamparsi in primo piano. Nell'assenza di una mediazione artistica, subentra il naturale ritegno dell'uomo a temperare e smussare le note più personali ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...