• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2206 risultati
Tutti i risultati [28814]
Diritto [2205]
Biografie [7745]
Storia [3696]
Arti visive [3251]
Geografia [1051]
Religioni [1502]
Archeologia [1287]
Fisica [1089]
Letteratura [1102]
Economia [975]

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di viva attualità negli anni successivi (85): un po' alla volta si va formando, senza una precisa coscienza ed un coerente piano politico, un "partito" di nobili che fa capo a Carlo Contarini e Giorgio Pisani: quest'ultimo, eletto l'8 marzo 1780 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Promesse unilaterali

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] astratta sotto il profilo sostanziale (titoli di credito ex artt. 1992 c.c. ss.), o, ancora, produce un’astrazione sul piano processuale (promessa di pagamento e ricognizione di debito ex art. 1988 c.c.). Altra ragione della sfiducia da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo Sara De Vido Gli attentati terroristici dell’ultimo anno [...] terrorismo, alla corruzione e al riciclaggio di denaro sul piano internazionale, regionale e nazionale, come sottolineato dal Consiglio una efficace lotta al finanziamento al terrorismo sul piano internazionale, regionale e nazionale. Benché i legami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

borough

Enciclopedia on line

Suddivisione amministrativa del Regno Unito. Trae origine dai borghi medievali che fin dal 12° sec. ottennero statuti di autonomia e a partire dal 17° sec. acquistarono importanza come circoscrizioni elettorali. [...] Nel 1832 il Reform Act abolì i rotten b. («borghi putridi») a vantaggio dei nuovi centri urbani e industriali. Sul piano amministrativo, il Municipal Corporation Act del 1835 stabilì per la prima volta una normativa uniforme per tutto il Regno Unito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: REGNO UNITO – MANHATTAN – BROOKLYN – NEW YORK

Secolarizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Secolarizzazione Loredana Sciolla Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] cercando la 'conferma' della salvezza nella vita professionale laica. L'orientamento religioso calvinista, tuttavia, ha sortito sul piano storico un effetto autodistruttivo: quanto più il mondo veniva razionalizzato in nome di Dio, tanto più avanzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: AD MAIOREM DEI GLORIAM – RIFORMA PROTESTANTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

Rateazione e aggio nella riscossione riformata

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rateazione e aggio nella riscossione riformata Giuseppe Melis Alessio Persiani* Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] , n. 78. 9 Il documento dell’OCSE (cfr. nota n. 10) evidenzia come la percentuale degli incassi totali di Equitalia riferibile ai piani di rateazione sia passata dal 36 per cento del 2010 al 49,3 per cento del settembre 2015, con quasi un milione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati

Libro dell'anno del Diritto 2015

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati Marco Bombardelli Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] che invece avrebbe bisogno di un maggiore sforzo sul piano progettuale per superare gli ostacoli che finora hanno impedito di . Si tratta di un intervento molto importante sia sul piano quantitativo, per l’amplissimo numero di relazioni tra p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giustizia

Dizionario di Storia (2010)

La giustizia Paolo Prodi Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] » (tautologia od ossimoro?) sia la dimostrazione che la riflessione teoretica è abbastanza bloccata ai giorni nostri, almeno sul piano della opinione pubblica. Non cerco nemmeno di esporre la storia del concetto di giustizia nei grandi pensatori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MANDATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANDATO (XXII, p. 96). -1 Virgilio ANDRIOLI Alberto Enrico FOLCHI I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] descritta, fino al punto di esserne eliminato. Il delicato problema dei rapporti tra mandante ad acquistare e mandato, risolto sul piano della proprietà, è impostato dal punto di vista della garanzia, nell'art. 1707, che si inspira ai principî ormai ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – AFRICA SUD OCCIDENTALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

Part-time e prepensionamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Part-time e prepensionamento Pasquale Sandulli Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] progressivo riequilibrio di scelte inizialmente non congrue; ii) quanto all’opzione donna, una formula di agevolazione sul piano anagrafico e di riequilibrio in qualche misura onerosa attraverso il ricalcolo del pregresso facendo retroagire il metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 221
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali