GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] dal G. nel campo della pubblica amministrazione portò i sovrani Alfonso e Ferdinando a sperimentarne le doti anche sul piano dell'impegno diplomatico.
Il G. fu inviato a Firenze nel novembre 1451 come ambasciatore del Magnanimo; si diresse prima ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] praedestinatione, pp. 182, 225);due libri sulla giustificazione (ibid., pp. 147, 156, 199). Dopo la realizzazione di questo piano d'intervento apologetico del cattolicesimo il C. decise di trasferirsi da Parigi a Roma, ponendosi sotto la protezione ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Orlando sia il C., nei rispettivi "diari", attribuirono il fallimento delle trattative - che, sulla base di un "piano" Gasparri, che sarebbe stato preparato dall'avv. Carlo Santucci, si erano concluse molto concretamente - non all'opposizione reale ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] applicazione. In questo quadro, il tema dell’esistenza e dell’origine di un ordinamento giuridico si pone sul piano della filosofia o della sociologia giuridica (ibid., p. 35). Interrogandosi «se il principio necessitas ius constituit appart[enesse ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] ), facendone il degno contraltare di quelli romani (contro la tendenza umanistica alla loro radicale svalutazione sul piano scientifico, espressa esemplarmente da Lorenzo Valla). Il successo dell’opera è testimoniato dalla sua inclusione nella ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] ad intelligentiam sacrorum canonum,et lectores omnes conducuntur... (ibid. 1713); Decisiones miscellaneae... (ibid. 1703). Sul piano teologico l'opera è ben scarsamente caratterizzata: ispirandosi al tomismo ufficiale, il C. evita ogni polemica e ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] autorevolissimo e senz'altro attendibile nel caso specifico, come possono dimostrare molti e significativi riscontri nel testo. Nel piano originario l'opera fu prevista come una trattazione completa sul processo, articolata in sei sezioni; a noi è ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] porre in essere un'attività adeguata alla natura ed alle regole che reggono lo strumento prescelto, il processo.
Di ciò, sul piano soggettivo, è un riflesso la necessaria distinzione tra chi si serve del processo (parte in senso stretto) ed al quale ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] di poter individuare il tipo delinquente dai caratteri fisici esterni e - nell'insistere sulla necessità di affrancare il piano dell'indagine dallo studio dell'anatomia - sostenne la necessità di porre la psicologia criminale al primo posto nell ...
Leggi Tutto
MONTERENZI, Giulio
Stefano Tabacchi
MONTERENZI, Giulio. – Nacque a Bologna, da Innocenzo e da Elena Razzari, nel 1560. Apparteneva a una famiglia patrizia di legisti, resa illustre da suo nonno Annibale, [...] al seminario e la fondazione della chiesa dei gesuiti, che fu però completata solo alla metà del Seicento. Sul piano strettamente religioso, pubblicò nel 1620 le Costituzioni sinodali e promosse alcune devozioni locali, in particolare quelle per la ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...