BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] ridiscendere a 93.700 tre anni più tardi. Con i miglioramenti tecnici apportati nel corso del decennio successivo il capitale salì pianpiano fino a superare il milione nel 1901, anno in cui gli occupati avevano raggiunto le 365 unità (contro le 150 ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] proprietà in relazione a un dato ente o problema.
P. di un’involuzione sopra una conica Γ (fig. 1) è il punto P del piano della conica con cui sono allineati due qualunque punti di Γ, A e A′, B e B′ ecc., corrispondenti nell’involuzione. In fig. 2 ...
Leggi Tutto
Prestito immobiliare che, nel contesto finanziario statunitense, viene concesso al prenditore che non può godere delle condizioni migliori, quelle riservate alla clientela primaria. È un prestito che comporta [...] tra cui: quelli che prevedono un tasso fisso particolarmente basso per i primi due o tre anni, dopodiché il piano di ammortamento viene ricalcolato con un tasso di interesse variabile più elevato; oppure i mutui pick-a-payment, che consentono ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] anglosassoni.
Il primo passo del ''fare p.'' a un bene di consumo e alla marca di produzione, è stabilire il piano di marketing (v. in questa Appendice), che consiste nello studio del loro ''posizionamento'' (brand position e brand image), cioè nell ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] tendente ad annullare la variazione di traferro (che è di 100÷120 mm).
La propulsione è realizzata con motore LSM con il piano di traferro verticale, e anche gli avvolgimenti di eccitazione del LSM sono immersi in elio liquido; la funzione di guida è ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] . La popolazione urbana rappresentava nel 1985 il 63,8% del totale.
L'economia è regolata da piani di durata settennale. Nel secondo piano, relativo al periodo 1978-84 veniva data priorità alla produzione di carburanti, al potenziamento delle vie di ...
Leggi Tutto
TRIFFIN, Robert
Economista, nato a Flobecq (Belgio) il 5 ottobre 1911, naturalizzato americano nel 1942 e professore all'università Yale dal 1951. Ha svolto importanti funzioni nell'ambito del Fondo [...] 1957; Gold and the dollar crisis, ivi 1960) e ha elaborato un progetto di riforma del Fondo monetario internazionale - detto appunto Piano T. - che si rifà alle proposte formulate da J.M. Keynes fin dal 1944 e mira ad eliminare le crisi di liquidità ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Margherita Zizi
Lo Stato tutela i cittadini
Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a [...] obbligatoria per infortuni, vecchiaia e malattia introdotta in Germania negli anni Ottanta dell’Ottocento, e il cosiddetto Piano Beveridge (dal nome del deputato liberale che lo presentò) adottato in Gran Bretagna nel 1942, che prevedeva ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] secolo XIX, Milano 1942, pp. 117-121; E. Lazzareschi, David Lazzaretti, il Messia dell'Amiata, Brescia 1945, pp. V, VI, VII, VIII; G. Piana, Il pensiero di G. B., in Il Saggiatore, III, 2-3 (1953), pp. 199-217; III, 4 (1953), pp. 424-454; G. Fatini ...
Leggi Tutto
BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] saggi di politica economica ed agraria, nei quali andò illustrando, pur senza ordine alcuno e senza sistematicità, un suo piano generale di riforme e di miglioramenti per le campagne dalmate e per il ceto contadino.
Nel 1791 discuteva Sui cattivi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...