Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] offerte vengono presentate e si nota il fatto che scelte economiche vengono spesso compiute applicando semplici regole euristiche.
Sul piano del metodo, la caratteristica principale della b. è l’uso di esperimenti in laboratorio. Ciò distingue la b ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] ) sono realizzate con travetti di acciaio portanti lamiere grecate che, con la soletta di calcestruzzo, costituiscono il piano continuo orizzontale. Le strutture di acciaio hanno notevoli vantaggi sulla struttura tradizionale in muratura o in cemento ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] fra il 1948 e il 1955 la metà, e dopo il 1955 i 3/5 delle importazioni.
Il governo ha intrapreso un piano per diminuire la prevalenza della agricoltura nella vita economica nazionale, modificando il protezionismo agricolo che è in vigore dal 1932. Ma ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] 'urto e contenere l'aumento della resistenza in regime transonico.
La difficoltà di abbinare a un'ala di questo tipo un piano di coda ha costretto a optare per un'architettura di tipo canard, soluzione risultata felice: il downwash a valle del canard ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] del lavoro e una immagine territoriale decisamente evoluti. Gli effetti sinergici si manifestano pertanto non solo sul piano della concezione e della produzione delle innovazioni, ma anche su quello dell'incubazione e della rigenerazione continua ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] dettagliato dei problemi che tale intervento statale propone - economia pianificata totalitariamente o parzialmente, limiti del piano statale, libertà economica e piano dello stato, ecc. - ci si limiterà a fissare solo alcuni punti che pongono in ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] liberamente accettata, che è posta necessariamente a base del piano di risanamento che, ai sensi di detto d.P.R il futuro di superare l'entità delle spese programmate in detto piano pluriennale.
L'istituzione di tale fondo costituisce un primo passo ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] i suoi 56.000 ha sarà il più esteso dei polders olandesi. A S è già avviata la difficile realizzazione del cosiddetto "Piano del Delta" un progetto approvato nel 1955 e imperniato sull'aumento di altezza delle dighe e sul consolidamento di tutte le ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] in grado cioè di ridurre gli effetti ambientali e sanitari di qualsivoglia possibile incidente, non dovendosi più ricorrere a piani di evacuazione delle popolazioni. In questo stesso ambito, va rilevato un impulso più sostenuto che in passato verso ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] kronur (alla vendita).
Storia. - Inserita nel sistema di aiuti economici degli S.U.A. all'Europa che va sotto il nome di Piano Marshall, l'I. - vera zona depressa del nord Europa - ha avuto un sollievo tangibile e immediato per un ammontare, nel 1948 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...