TESORO (XXXIII, p. 662)
Gino BOLAFFI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del Ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] l'acquisto di navi all'estero oppure per la costruzione di navi per conto di committenti esteri; l'applicazione del piano Marshall e degli accordi interstatali che ne conseguiranno (principalmente unioni e conseguenti rapporti finanziarî e monetarî). ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 'Italia meridionale, zone di tradizionale emigrazione in potenziali aree di immigrazione. Il risultato in questi casi è, sul piano economico e sociale, l'aggravarsi di vecchi problemi e l'insorgere di nuovi. Insieme ai nuovi scenari migratori vanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] stessa, né fu più il medesimo il panorama delle istituzioni creditizie cittadine. Ciò sembra valere sia sul piano metaforico sia sul piano reale, in quanto i Monti entrarono a far parte del novero delle istituzioni pubbliche cittadine che popolavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] periodi di tempo (Accumulazione del capitale e rendita, 1975, p. 1).
In queste condizioni, passano in primo piano le interdipendenze fra processi produttivi sottoposti a restrizioni diverse per quanto riguarda l’utilizzazione di risorse scarse. In ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] risale al XVIII secolo, a quando Buffon affidava agli esiti accidentali dei ripetuti lanci di un ago sopra un piano orizzontale attraversato dai tracciati di linee rette parallele (distanti tra loro di una lunghezza costante superiore a quella dell ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 19,4% nel 1974, a 12,4% nel 1978, per risalire a 15,7% nel 1979. Ma la sua azione fu rilevante sul piano culturale: egli diede un contributo decisivo a diffondere il convincimento che il paese doveva essere risanato e che, a tal fine fosse essenziale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] e alcuni contatti con il pontefice Benedetto XIV, Broggia non ottenne alcun incarico ufficiale e restò isolato anche sul piano scientifico. In difesa della proprietà ecclesiastica e della manomorta scrisse nel 1746 Le lettere salutari.
Ad attirare la ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] della FUCI, assistendo alle polemiche che avevano come bersaglio le posizioni intellettualmente più impegnate ed esigenti sul piano morale e che portarono alle dimissioni nel 1933 di monsignor Montini da assistente locale e nazionale. Paronetto ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] proponeva come ceto dirigente di grandi proprietari desiderosi di liberarsi del vincolismo. Nello stesso tempo, sul piano politico, la profonda conoscenza del sistema britannico veicolata dall’abate termitano forniva a quel settore dell’aristocrazia ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] l'ufficio della Mercarizia.
Il 31 ott. 1377 il C. appare ancora nella sua funzione di mercante-banchiere di primo piano: si era allora profilata, grazie all'elezione a podestà di Genova del lucchese Orlando Interminelli, la possibilità di ristabilire ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...